ULTIMO AGGIORNAMENTO: 13/10/2023
L’idea di questo Atlante, frutto di un’accurata ricerca storiografica, è nata dalla lettura di alcuni articoli pubblicati dal prof. Aldo Borghesi, Direttore dell’Istituto per la Storia dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea nella Sardegna centrale (ISTASAC), da anni impegnato – con gli Istituti Storici per la Storia della Resistenza e dell’ Antifascismo – nella ricerca e nella ricostruzione del contributo che moltissimi Sardi hanno dato alla lotta di Liberazione dal nazifascismo. (Leggi tutto)
ABBREVIAZIONI
- M.O.V.M – Medaglia d’oro al valor militare
- M.A.V.M – Medaglia d’argento al valor militare
- M.B.V.M – Medaglia di bronzo al valor militare
- CMG – Croce al merito di guerra
- CGVM – Croce di Guerra al valor militare
- BRG. – Brigata
- BTG.– Battaglione
- DIV.– Divisione
- FORM. – Formazione
FONTI
- AICVAS – Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna
- ANPI RM – Inventario delle 9050 schede contenenti i nominativi di partigiani iscritti all’ANPI di Roma, a cura di Daniela Martino, Roma, 2005.
- ANVRG – Associazione Nazionale Volontari e Reduci Garibaldini.
- ARD2014 – Aldo Borghesi, Gian Luigi Deiana, Giuseppe Deiana, I sardi e la Resistenza: il contributo dei partigiani di Ardauli alla lotta di liberazione 1943-1945, a cura di Giuseppe Deiana e Vilma Urru, Ghilarza, Iskra, 2014.
- ARDU2008 – Bebbo Ardu, Eroi da ricordare. In memoria di Vincenzo, Mario (nato a Tempio) e Piero Ardu. Una famiglia che ha dato tanto per la patria in “Almanacco gallurese”, 2008.
- BCRTOS – Bollettino della Commissione per il Riconoscimento delle Qualifiche partigiane per la Toscana.
- BDPL – Banca dati del Partigianato Ligure, https://www.ilsrec.it/database/ricerca.php.
- BDPER – Banca dati Partigiani Emilia-Romagna, https://www.istoreco.re.it/database-regionale-dei-
partigiani-emiliano-romagnoli/. - BDPMP – Banca dati del Partigianato Meridionale in Piemonte http://www.istoreto.it.
- BDPP – Banca dati del Partigianato piemontese www.istoreto.it.
- BDPT – Banca dati Partigiani toscani www.istoresistenzatoscana.it/partigiani.
- BRIGAGLIA ET ALII – “L’antifascismo in Sardegna“, voll. 1-2, Edizioni Della Torre, Cagliari, 1986.
- DMOR – Archivio di Stato di Oristano, Fondo Distretto Militare di Oristano, Ruoli e Fogli matricolari.
- I.N.A – Istituto del Nastro Azzurro, http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/.
- ISREC – Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea.
- LE.BI –Lessico Biografico degli IMI-Internati Militari Italiani, https://www.lessicobiograficoimi.it/.
- LIBRODEP – I deportati politici, 1943-1945, a cura di Giovanna D’Amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata, in Il libro dei deportati, Mursia, 2009-2015.
- MALVEZZIPIRELLI– Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana: 8 settembre 1943-25 aprile 1945, a cura di Piero Malvezzi e Giovanni Pirelli, Torino, Einaudi, 1952.
- ONORCADUTI– Banca dati caduti e dispersi della Seconda Guerra Mondiale, http://www.difesa.it/Il_Ministro/ONORCADUTI/Pagine/Amministrativo.aspx.
- PARTBOL – Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel Bolognese, 1919-1945, a cura di Alessandro Albertazzi, Luigi Arbizzani, Nazario Sauro Onofri, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna “Luciano Bergonzini”, Istituto per la Storia di Bologna, Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna, 1985-2003.
- POR – Dario Porcheddu, I sardi nella Resistenza, Cagliari, Tain, 1997.
- RICOMPART- Commissioni Riconoscimento qualifiche partigiane.
- SEC – Simone Sechi, La partecipazione dei sardi alla Resistenza italiana, in: L’antifascismo in Sardegna a cura di Manlio Brigaglia et al., Cagliari, Edizioni della Torre, 1986, v. II.
- TOSCANA 900, Portale di storia contemporanea, https://www.toscananovecento.it/.
Consultazione dell’Atlante dei Partigiani della Provincia di Oristano
All’Atlante dei Partigiani della Provincia di Oristano si accede tramite la schermata di Google Maps in cui sono indicati da apposita simbologia i partigiani censiti nei comuni. Cliccando sull’icona rossa si apre una tendina in cui si trovano i nomi dei Partigiani, accanto al nominativo, un link ipertestuale apre la scheda personale di ognuno dei soggetti censiti. Nel medesimo Atlante è possibile fare la ricerca nominativa e per comune utilizzando l’apposito format.
Si ricorda che il presente lavoro è frutto dello studio della professoressa Carla Cossu, e in quanto tale è coperto dalle norme vigenti relative al copyright, i dati in esso contenuti possono essere citati e/o copiati solo segnalandone la fonte e comunicando l’utilizzo alla mail: anpi.oristano@gmail.com.