Archivio per ‘Senza categoria’ categoria
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
class="post-1803 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
26 Gennaio 2023
Ecco il NUOVO ELENCO alfabetico, aggiornato e numerato, dei 261 Partigiani della Provincia di Oristano. All’interno dell’Atlante, NELLA BARRA ROSSA IN ALTO, trovate le schede biografiche essenziali di ciascuno di essi. L’elenco viene costantemente aggiornato con i nuovi nominativi che emergono e/o sono verificati e riscontrati nelle banche dati e negli Archivi. Per facilitare la consultazione dell’Atlante online, i nominativi non compresi nella versione cartacea (che ne riportava 108) sono in grassetto (fonti: Archivio di Stato Oristano, fondo DM, e altri Archivi e data base; Schede RICOMPART, Commissioni riconoscimento qualifiche partigiane).
“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra costituzione”
Pietro Calamandrei, Discorso ai giovani sulla Costituzione nata dalla Resistenza. Milano, 26 Gennaio 1955
(Elenco e schede in costante aggiornamento con nuovi nomi, date e luoghi di nascita. Ultimo aggiornamento 26/09/23)
- ACCA ANTONIO, BOSA, 1914
- AMENO GIULIO, SANTU LUSSURGIU, 1926
- ANGOTZI COSTANTINO, CUGLIERI, 1909
- ANGOTZI SAVATORE, CUGLIERI, 1904
- ARCAI CHIRRA ANTONIO, MONTRESTA, 1918
- ARDU REDUINO, URAS, 1923
- ARDU SALVATORE, SUNI, 1918
- ARDU VINCENZO, BUSACHI, 1882
- ATTENE GIUSEPPE,CUGLIERI, 1920
- ATZEI RENZO, GONNOSTRAMATZA, 1921
- BARACCHIN GIACOMO, CUGLIERI, 1925
- BARCELLONA PIETRO, ORISTANO 1923
- BICHI SALVATORE, ORISTANO, 1917
- BROCCIA MARIO, MOGORO, 1919
- BUSONERA FLAVIO, ORISTANO, 1894
- CABONI GIORGIO, BARESSA, 1909
- CADDEO GIORGIO, MOGORO, 1908
- CADONI BENIAMINO, ORISTANO, 1920
- CANIBUS GIACOMO, ORISTANO, 1909
- CANU GIUSEPPE, SAN VERO MILIS, 1897
- CANSELLA GIOVANNI, CUGLIERI, 1910
- CAPRARO ALFONSO MARINO, ARBOREA, 1922
- CARBONE DOMENICO, NEONELI, 1916
- CARBONI PIETRO, PAULILATINO, 1914
- CARIA ANGELO ANTONIO D., ORISTANO, 1914
- CARICCIA SALVATORE, SOLARUSSA, 1920
- CARRUS CIRIACO, SAN VERO MILIS, 1925
- CARTA MARIO, ABBASANTA, 1919
- CASANOVA ANTONIO, BOSA,1910
- CASTI EUGENIO, SENIS, 1891
- CASU PIETRO, ORISTANO, 1903
- CASULA LUIGI, CABRAS, 1922
- CASULA QUIRICO, NORBELLO,1908
- CAU AURELIO, GONNOSNO’, 1890
- CAU GOVANNI, ULA TIRSO 1917
- CAULI GIUSEPPE, PAU, 1920
- CASU EGIDIO, ORISTANO (SILI’), 1919
- CHIRRA MARIO, FLUSSIO, 1908
- COCCO PASQUALE, SEDILO, 1920
- COGHE CLEMENTE, NORBELLO, 1918
- CONCU MASSIMINO, GONNOSTRAMATZA, 1921
- CONTINI GIUSEPPE, ORISTANO, 1893
- CONTINI PIETRO, ORISTANO, 1924
- CONTU TERENZIO, USELLUS, 1923
- CORDELLA GIOVANNI, PAULILATINO, 1913
- CORONA ANTONIO, SAN VERO MILIS, 1917
- COROS COSTANTINO, SUNI, 1906
- COROS GIACOMO, SUNI, 1921
- CORRIAS ANTONINO, ORISTANO, 1917
- COSSU ALDO, ALLAI, 1920
- COSSU GIOVANNI ANTONIO, SCANO DI MONTIFERRO, 1918
- COSSU FRANCESCO, ABBASANTA,1901
- COSSU ONOFRIO, USELLUS, 1923
- COSSU PAOLO, AIDOMAGGIORE, 1914
- COSTA GIOVANNI, 1921, resid. CUGLIERI
- COTZA BENEDETTO, TRESNURAGHES, 1906
- CRABA LUIGI, SIAPICCIA, 1920
- CUTZU GIOVANNI GIUSEPPE, SCANO DI MONTIFERRO, 1917
- DE CESARIS NELSON, CABRAS, 1908
- DE LITALA GIUSEPPE, BOSA, 1920
- DE MARTIS FRANCESCO, SAGAMA, 1905
- DEIANA ERMENEGILDO, NEONELI 1920
- DEIANA GIUSEPPE, RUINAS, 1899
- DELIGIA VINCENZO, ORISTANO, 1917
- DERIU DIEGO, SUNI, 1921
- DERIU GIOMMARIA, MODOLO, 1918
- DERIU CORRIAS GUIDO, GHILARZA 1923
- DESSENA FRANCESCO, GHILARZA, 1903
- DESSI GIOVANNA, FORDONGIANUS
- DESSI’ GIOVANNI, RIOLA SARDO, 1921
- DESSY GIOVANNI, ORISTANO, 1904
- DETTORI MARCO, SAGAMA, 1918
- FADDA FRANCESCO, BUSACHI, 1917
- FADDA FRANCESCO, SUNI 1918
- FADDA GIOVANNI, ARDAULI, 1918
- FADDA RINALDO, ORISTANO, 1910
- FAIS GIOVANNI, BONARCADO, 1923
- FALCHETTO GIAN MARIA, BOSA 1898
- FANARI SALVATORE, NARBOLIA, 1905
- FANCELLO FRANCESCO, ORISTANO, 1884
- FARA GIOVANNI, NARBOLIA, 1897
- FENU CAMILLO, SAN VERO MILIS, 1902
- FENU SEBASTIANO, SAN VERO MILIS, 1896
- FEURRA ANTONIO, SENEGHE, 1898
- FIRINU GIOVANNI, SANTU LUSSURGIU, 1925
- FLORIS ANGELINO, PAU, 1923
- FODDIS SALVATORE, SAMUGHEO
- FRAU ANTONIO, RUINAS, 1920
- FRESI SEBASTIANO, MONTRESTA, 1924
- FRONGIA FRANCESCO SAMUGHEO , 1921
- FRONGIA RAIMONDO, SAMUGHEO, 1921
- GALLISTRU ALFREDO, RUINAS, 1922
- GESSA ANTONIO, LACONI, 1892
- GIGLIO SALVATORE, SIMAXIS, 1918
- GIUSTI GIOVANNI, BOSA, 1910
- GUSPINI PIERO, SANTU LUSSURGIU, 1904
- IBBA DOMENICO, ABBASANTA, 1911
- IBBA EFISIO, SORRADILE, 1899
- LAI FRANCESCO ANTONIO, ARDAULI,1904
- LEDDA ALFONSO,BOSA, 1914
- LEDDA DANIELE, BONARCADO, 1924
- LICHERI FRANCESCO, ABBASANTA, 1901
- LICHERI VITTORIO, PAU, 1923
- LIPARI VITTORIO, SANTU LUSSURGIU, 1905
- LOCCHI GIUSEPPE, RIOLA SARDO, 1918
- LOCHE SALVATORE GIUSEPPE, RIOLA SARDO, 1921
- LOI EFISIO, FORDONGIANUS, 1892
- LORU PIETRO, BOSA, 1909
- LUGLIE’ GOVANNI, CUGLIERI, 1906
- LUGLIE’ SILVESTRO, ORISTANO, 1909
- LUTZU GAETANO, BAULADU 1918
- LUTZU SEVERINO, SEDILO, 1908
- MADAU PIETRINO, TRESNURAGHES, 1907
- MADAU SALVATORE, BARATILI SAN PIERO, 1888
- MALATESTA GIOVANNI, 1920, resid. ORISTANO
- MANCA ANGELO, TRAMATZA, 1922
- MANCA ANTIOCO, SORRADILE, 1921
- MANCA ANTONIO, SANTU LUSSURGIU, 1893
- MANCA DOMENICO, ZEDDIANI, 1919
- MANCA GIUSEPPE, NURACHI, 1906
- MANCA ENRICO, ORISTANO, 1892
- MANCA ETTORE, ORISTANO, 1920
- MANCA GESUINO, TERRALBA, 1917
- MANCA GIULIO, TRAMATZA, 1911
- MANCA MARIO, NEONELI, 1919
- MANCONI LUIGI, ABBASANTA,1908
- MANIS GIUSEPPE, ORISTANO, 1906
- MANIS GIUSEPPE, ORISTANO, 1922
- MARINI GIUSEPPE, TRESNURAGHES, 1920
- MARONGIU MACARIO, GHILARZA 1921
- MASSIDDA DIEGO, SANTU LUSSURGIU, 1914
- MEDAS GIUSEPPE, NARBOLIA, 1908
- MEDDA ERNESTO, GONNOSTRAMATZA, 1920
- MEDDA LOI ANTONIO, URAS 1914
- MEDDE ANGELINO, NORBELLO, 1921
- MEDDE DANIELE, SORRADILE, 1902
- MEDDE GIACOMINO, SODDI’, 1923
- MELIS IGNAZIO, LACONI, 1915
- MELIS MICHEL, SORRADILE, 1923
- MELONI FLAVIO, GHILARZA, 1928
- MEREU EMANUELE, SAMUGHEO, 1923
- MEREU PASQUALINO, ORISTANO, 1923
- MOCCI COSIMO, SUNI, 1898
- MONGILI GIOVANNI, SEDILO, 1916
- MONTIS DELIO, ORISTANO, 1918
- MOZZO ANGELO, SUNI, 1921
- MUOLLO (o MIOLO) PASQUALE, ORISTANO
- MURA GIOVANNI (di Francesco), SANTU LUSSURGIU, 1920
- MURA LUIGI, SIAMAGGIORE
- MURA LUIGI, SOLARUSSA, 1918
- MURA MICHELE, SENIS, 1917
- MURA SALVATORE, SAMUGHEO, 1918
- MURGIA FRANCESCO, SANTU LUSSURGIU, 1919
- MURTAS ANTONIO, CUGLIERI, 1921
- MURU ANTONIO, SOLARUSSA, 1920
- MUSCILLO PAOLO, BOSA, 1923
- MUSIO GIUSEPPE, CABRAS, 1920
- MUSIU PIERINO, CABRAS, 1922
- NAITANA EFISIO, BOSA, 1915
- NIOLA ANGELO, AIDOMAGGIORE, 1911
- OBBILI GIULIANO, ASSOLO, 1918
- OBINU CARLO, PAULILATINO, 1910
- OBINU GIOVANNI MARIA, BOSA, 1899
- OGGIANU GIOVANNI GIUSEPPE
- OLIA MARIO, SOLARUSSA, 1919
- ONIDA ANTONIO, GHILARZA, 1918
- ONNIS RAYMOND, TERRALBA, 1906
- ORRU’ COSIMO, SAN VERO MILIS, 1910
- ORRU ‘SALVATORE, VILLAURBANA, 1919
- PADEDDA GIOVANNI, SEDILO, 1921
- PALA ANTONIO DIEGO, SANTU LUSSURGIU, 1923
- PALA OVIDIO, SANTU LUSSURGIU
- PASSERO’ ANTONIO, MONTRESTA, 1916
- PASSONE ALFONSO, BOSA, 1919
- PERRIA ANGELO, MASULLAS, 1921
- PILI SALVATORE, MARRUBIU, 1918
- PINNA ANTONANGELO, SCANO DI MONTIFERRO, 1917
- PINNA ANTONIO, SCANO DI MONTIFERRO, 1921
- PINNA GIOVANNINO, ORISTANO, 1918
- PINNA SALVATORE, ARDAULI, 1917
- PIPPIA ANTONIO, BONARCADO, 1917
- PIRAS GIUSEPPE, SANTU LUSSURGIU, 1921
- PIRAS LUIGI PIETRO, PAULILATINO, 1917
- PIRAS POLANO MARIA, ORISTANO, 1897
- PIREDDA ANTIOCO, ASUNI, 1912
- PIRRI MASSIMINO, GONNOSTRAMATZA, 1909
- PISCHEDDA ANDREA, ULA TIRSO, 1918
- PISCHEDDA LORENZO, GONNOSNO’, 1904
- PODDA GIOVANNINO, MOGORO, 1923
- PODDA PIERINO, ALES 1923
- PODDIGHE ( PODDDIGLE ) GIOVANNI, SCANO DI MONTIFERRO, 1920
- POGGI ANGELO, SUNI, 1927
- PORCHEDDU DARIO, CABRAS, 1922
- PORCU GIOVANNI, GHILARZA, 1900
- PORCU MARIO, GHILARZA, 1904
- PORCU PALMERIO, GHILARZA, 1909
- PRINTZIS VIRGILIO, SAN NICOLO’ D’ARCIDANO, 1919
- PUDDU DIEGO, SANTU LUSSURGIU, 1920
- PULIGA PIETRINO, NUGHEDU SANTA VITTORIA, 1916
- PUTZULU ( PULZUL ) ANTONIO, GHILARZA, 1918
- PUTZOLU GIOVANNI, ARDAULI, 1919
- PUTZOLU PIERINO, CABRAS, 1904
- RAGA ANTONIO, BOSA, 1907
- SABA ABELE, ORISTANO 1913
- SALARIS(I) ANTONIO, SENEGHE, 1920
- SALARIS BERNARDO, SIAMANNA, 1920
- SALARIS GIUSEPPE, SAN VERO MILIS, 1894
- SANNA ABBONDIO, BOSA, 1921
- SANNA ANTONIO, ORISTANO, 1879
- SANNA ANTONIO, SAMUGHEO, 1890
- SANNA ANTONIO, SAMUGHEO, 1901
- SANNA ARTURO MARIANO, ORISTANO, 1923
- SANNA EFISIO, ORISTANO, 1923
- SANNA FRANCESCO, MILIS, 1896
- SANNA GIOVANNI, SAMUGHEO, 1917
- SANNA GIUSEPPE, ORISTANO, 1908
- SANNA SALVATORE, MASULLAS, 1907
- SANNIA CARLO, ABBASANTA, 1897
- SARDU ANGELINO, MONTRESTA, 1920
- SCALAS GIOVANNI, SANTA GIUSTA, 1903
- SCANU PIETRO, URAS, 1920
- SECCHI GIOVANNI, MOGORO, 1902
- SECCHI GIUSEPPE, MODOLO, 1905
- SECCHI MARIO, BOSA, 1903
- SEDDA LUIGINO, ASSOLO
- SERMENGHI CESARE, TERRALBA, 1918
- SERRA DOMENICO, ABBASANTA, 1920
- SERRA GIULIO, 1921, resid. URAS
- SERRA SALVATORE, NARBOLIA, 1892
- SIAS SALVATORE, RIOLA SARDO, 1902
- SIAS SALVATORE, SANTU LUSSURGIU, 1922
- SIAS VIRGINIO, RIOLA SARDO, 1902
- SIMBULA SERAFINO, RIOLA, 1920
- SIMULA ANGELO, CUGLIERI
- SIVIERO GIOVANNI, ORISTANO, 1925
- SOIS ANTONIO (ANTIMINO), SOLARUSSA 1920
- SONIS GESUINO ( SONYS GUNUINO ), URAS, 1923
- SORO ANGELO, SCANO DI MONTIFERRO, 1918
- SOTGIA LELIO, BOSA, 1925
- SOTGIU LUIGI, GHILARZA, 1907
- SOTGIU VITO, GHILARZA, 1905
- SPIGA FRANCESCANGELO, NUGHEDU SANTA VITTORIA
- SUELLA TOMMASO, MILIS, 1903
- SULIS AGOSTINO, 1920, r.ORISTANO
- SULIS GIUSEPPE, SAMUGHEO, 1905
- TAMBURINI ANTONIO, MAGOMADAS, 1920
- TATTI EUGENIO, RUINAS, 1919
- TEDDE ALBINO, SUNI, 1924
- TURNU (O) FRANCESCO, ALES, 1899
- UNALI ANGELO, TRESNURAGHES, 1904
- URRACI FERMELIO, ALES, 1917
- VACCA COSIMO, ABBASANTA, 1923
- VACCA PIETRINO, SIMALA, 1899
- ZANDA GIOVANNI, BONARCADO,1923
- ZOCCHEDDU GIOVANNI, CABRAS
- ZOCCHEDDU RAIMONDO, ORISTANO 1918
- ZUCCA ANTONIO, NEONELI, 1920
- ZUCCA GIOVANNI, VILLAURBANA, 1920
- ZUCCA GIOVANNINO, CABRAS, 1926
- ZUCCONI ANTONIO, SUNI, 1920
- ZUDDAS SALVATORE, NURAXINIEDDU (ORISTANO), 1920
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
class="post-1708 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
21 Settembre 2021
Ecco il NUOVO ELENCO alfabetico, aggiornato e numerato, dei 246 Partigiani della Provincia di Oristano. All’interno dell’Atlante, NELLA BARRA ROSSA IN ALTO, trovate le schede biografiche essenziali di ciascuno di essi. L’elenco viene costantemente aggiornato con i nuovi nominativi che emergono e/o sono verificati e riscontrati nelle banche dati e negli Archivi. Per facilitare la consultazione dell’Atlante online, i nominativi non compresi nella versione cartacea (che ne riportava 108) sono in rosso, normale o grassetto (fonti: Archivio di Stato Oristano, fondo DM, e altri Archivi e data base) e in grassetto azzurro (fonte: Schede RICOMPART, Commissioni riconoscimento qualifiche partigiane).
“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra costituzione”
Pietro Calamandrei, Discorso ai giovani sulla Costituzione nata dalla Resistenza. Milano, 26 Gennaio 1955
Elenco in costante aggiornamento con nuovi nomi, date e luoghi di nascita. Ultimo aggiornamento 28/07/2022
- ACCA ANTONIO, BOSA, 1914
- AMENO GIULIO, SANTU LUSSURGIU, 1926
- ANGOTZI COSTANTINO, CUGLIERI, 1909
- ANGOTZI SAVATORE, CUGLIERI, 1904
- ARCAI CHIRRA ANTONIO, MONTRESTA, 1918
- ARDU REDUINO, URAS, 1923
- ARDU SALVATORE, SUNI, 1918
- ARDU VINCENZO, BUSACHI, 1882
- ATTENE GIUSEPPE,CUGLIERI, 1920
- ATZEI RENZO, GONNOSTRAMATZA, 1921
- BARCELLONA PIETRO, ORISTANO 1923
- BICHI SALVATORE, ORISTANO, 1917
- BROCCIA MARIO, MOGORO, 1919
- BUSONERA FLAVIO, ORISTANO, 1894
- CABONI GIORGIO, BARESSA, 1909
- CADDEO GIORGIO, MOGORO, 1908
- CADONI BENIAMINO, ORISTANO, 1920
- CANIBUS GIACOMO, ORISTANO, 1909
- CANU GIUSEPPE, SAN VERO MILIS, 1897
- CANSELLA GIOVANNI, CUGLIERI, 1910
- CAPRARO ALFONSO MARINO, ARBOREA, 1922
- CARBONE DOMENICO, NEONELI, 1916
- CARBONI PIETRO, PAULILATINO, 1914
- CARIA ANGELO ANTONIO D., ORISTANO, 1914
- CARICCIA SALVATORE, SOLARUSSA, 1920
- CARRUS CIRIACO, SAN VERO MILIS, 1925
- CARTA MARIO, ABBASANTA, 1919
- CASANOVA ANTONIO, BOSA,1910
- CASTI EUGENIO, SENIS, 1891
- CASU PIETRO, ORISTANO, 1903
- CASULA LUIGI, CABRAS, 1922
- CASULA QUIRICO, NORBELLO,1908
- CAU AURELIO, GONNOSNO’, 1890
- CAU GOVANNI, ULA TIRSO 1917
- CAULI GIUSEPPE, PAU, 1920
- CASU EGIDIO, ORISTANO (SILI’), 1919
- CHIRRA MARIO, FLUSSIO, 1908
- COCCO PASQUALE, SEDILO, 1920
- COGHE CLEMENTE, NORBELLO, 1918
- CONTINI GIUSEPPE, ORISTANO, 1893
- CONTINI PIETRO, ORISTANO, 1924
- CONTU TERENZIO, USELLUS, 1923
- CORDELLA GIOVANNI, PAULILATINO, 1913
- COROS COSTANTINO, SUNI, 1906
- COROS GIACOMO, SUNI, 1921
- CORRIAS ANTONINO, ORISTANO, 1917
- COSSU ALDO, ALLAI, 1920
- COSSU GIOVANNI ANTONIO, SCANO DI MONTIFERRO, 1918
- COSSU FRANCESCO, ABBASANTA,1901
- COSSU ONOFRIO, USELLUS, 1923
- COSSU PAOLO, AIDOMAGGIORE, 1914
- COSTA GIOVANNI, 1921, resid. CUGLIERI
- COTZA BENEDETTO, TRESNURAGHES, 1906
- CRABA LUIGI, SIAPICCIA, 1920
- CUTZU GIOVANNI GIUSEPPE, SCANO DI MONTIFERRO, 1917
- DE CESARIS NELSON, CABRAS, 1908
- DE LITALA GIUSEPPE, BOSA, 1920
- DE MARTIS FRANCESCO, SAGAMA, 1905
- DEIANA ERMENEGILDO, NEONELI 1920
- DEIANA GIUSEPPE, RUINAS, 1899
- DELIGIA VINCENZO, ORISTANO, 1917
- DERIU DIEGO, SUNI, 1921
- DERIU GIOMMARIA, MODOLO, 1918
- DERIU CORRIAS GUIDO, GHILARZA 1923
- DESSENA FRANCESCO, GHILARZA, 1903
- DESSI GIOVANNA, FORDONGIANUS
- DESSI’ GIOVANNI, RIOLA SARDO, 1921
- DESSY GIOVANNI, ORISTANO, 1904
- DETTORI MARCO, SAGAMA, 1918
- FADDA FRANCESCO, BUSACHI, 1917
- FADDA FRANCESCO, SUNI 1918
- FADDA GIOVANNI, ARDAULI, 1918
- FADDA RINALDO, ORISTANO, 1910
- FAIS GIOVANNI, BONARCADO, 1923
- FALCHETTO GIAN MARIA, BOSA 1898
- FANARI SALVATORE, NARBOLIA, 1905
- FANCELLO FRANCESCO, ORISTANO, 1884
- FARA GIOVANNI, NARBOLIA, 1897
- FENU CAMILLO, SAN VERO MILIS, 1902
- FENU SEBASTIANO, SAN VERO MILIS, 1896
- FEURRA ANTONIO, SENEGHE, 1898
- FIRINU GIOVANNI, SANTU LUSSURGIU, 1925
- FLORIS ANGELINO, PAU, 1923
- FODDIS SALVATORE, SAMUGHEO
- FRAU ANTONIO, RUINAS, 1920
- FRESI SEBASTIANO, MONTRESTA, 1924
- FRONGIA FRANCESCO SAMUGHEO , 1921
- FRONGIA RAIMONDO, SAMUGHEO, 1921
- GALLISTRU ALFREDO, RUINAS, 1922
- GESSA ANTONIO, LACONI, 1892
- GIUSTI GIOVANNI, BOSA, 1910
- GUSPINI PIERO, SANTU LUSSURGIU, 1904
- IBBA DOMENICO, ABBASANTA, 1911
- IBBA EFISIO, SORRADILE, 1899
- LAI FRANCESCO ANTONIO, ARDAULI,1904
- LEDDA ALFONSO,BOSA, 1914
- LEDDA DANIELE, BONARCADO, 1924
- LICHERI FRANCESCO, ABBASANTA, 1901
- LICHERI VITTORIO, PAU, 1923
- LIPARI VITTORIO, SANTU LUSSURGIU, 1905
- LOCCHI GIUSEPPE, RIOLA SARDO, 1918
- LOCHE SALVATORE GIUSEPPE, RIOLA SARDO, 1921
- LOI EFISIO, FORDONGIANUS, 1892
- LORU PIETRO, BOSA, 1909
- LUGLIE’ GOVANNI, CUGLIERI, 1906
- LUGLIE’ SILVESTRO, ORISTANO, 1909
- LUTZU GAETANO, BAULADU 1918
- LUTZU SEVERINO, SEDILO, 1908
- MADAU PIETRINO, TRESNURAGHES, 1907
- MADAU SALVATORE, BARATILI SAN PIERO, 1888
- MALATESTA GIOVANNI, 1920, resid. ORISTANO
- MANCA ANGELO, TRAMATZA, 1922
- MANCA ANTIOCO, SORRADILE, 1921
- MANCA ANTONIO, SANTU LUSSURGIU, 1893
- MANCA DOMENICO, ZEDDIANI, 1919
- MANCA GIUSEPPE, NURACHI, 1906
- MANCA ENRICO, ORISTANO, 1892
- MANCA ETTORE, ORISTANO, 1920
- MANCA GESUINO, TERRALBA, 1917
- MANCA GIULIO, TRAMATZA, 1911
- MANCA MARIO, NEONELI, 1919
- MANCONI LUIGI, ABBASANTA,1908
- MANIS GIUSEPPE, ORISTANO, 1906
- MANIS GIUSEPPE, ORISTANO, 1922
- MARINI GIUSEPPE, TRESNURAGHES, 1920
- MARONGIU MACARIO, GHILARZA 1921
- MASSIDDA DIEGO, SANTU LUSSURGIU, 1914
- MEDAS GIUSEPPE, NARBOLIA, 1908
- MEDDA ERNESTO, GONNOSTRAMATZA, 1920
- MEDDA LOI ANTONIO, URAS 1914
- MEDDE ANGELINO, NORBELLO, 1921
- MEDDE DANIELE, SORRADILE, 1902
- MEDDE GIACOMINO, SODDI’, 1923
- MELIS IGNAZIO, LACONI, 1915
- MELIS MICHEL, SORRADILE, 1923
- MELONI FLAVIO, GHILARZA, 1928
- MEREU EMANUELE, SAMUGHEO, 1923
- MEREU PASQUALINO, ORISTANO, 1923
- MOCCI COSIMO, SUNI, 1898
- MONGILI GIOVANNI, SEDILO, 1916
- MONTIS DELIO, ORISTANO, 1918
- MOZZO ANGELO, SUNI, 1921
- MURA GIOVANNI (di Francesco), SANTU LUSSURGIU, 1920
- MURA LUIGI, SIAMAGGIORE
- MURA LUIGI, SOLARUSSA, 1918
- MURA SALVATORE, SAMUGHEO, 1918
- MURGIA FRANCESCO, SANTU LUSSURGIU, 1919
- MURU ANTONIO, SOLARUSSA, 1920
- MUSCILLO PAOLO, BOSA, 1923
- MUSIO GIUSEPPE, CABRAS, 1920
- MUSIU PIERINO, CABRAS, 1922
- NAITANA EFISIO, BOSA, 1915
- OBBILI GIULIANO, ASSOLO, 1918
- OBINU CARLO, PAULILATINO, 1910
- OBINU GIOVANNI MARIA, BOSA, 1899
- OLIA MARIO, SOLARUSSA, 1919
- ONIDA ANTONIO, GHILARZA, 1918
- ONNIS RAYMOND, TERRALBA, 1906
- ORRU’ COSIMO, SAN VERO MILIS, 1910
- ORRU ‘SALVATORE, VILLAURBANA, 1919
- PADEDDA GIOVANNI, SEDILO, 1921
- PALA ANTONIO DIEGO, SANTU LUSSURGIU, 1923
- PALA OVIDIO, SANTU LUSSURGIU
- PASSERO’ ANTONIO, MONTRESTA, 1916
- PASSONE ALFONSO, BOSA, 1919
- PERRIA ANGELO, MASULLAS, 1921
- PILI SALVATORE, MARRUBIU, 1918
- PINNA ANTONANGELO, SCANO DI MONTIFERRO, 1917
- PINNA ANTONIO, SCANO DI MONTIFERRO, 1921
- PINNA GIOVANNINO, ORISTANO, 1918
- PINNA SALVATORE, ARDAULI, 1917
- PIPPIA ANTONIO, BONARCADO, 1917
- PIRAS GIUSEPPE, SANTU LUSSURGIU, 1921
- PIRAS LUIGI PIETRO, PAULILATINO, 1917
- PIRAS POLANO MARIA, ORISTANO, 1897
- PIRRI MASSIMINO, GONNOSTRAMATZA, 1909
- PISCHEDDA ANDREA, ULA TIRSO, 1918
- PISCHEDDA LORENZO, GONNOSNO’, 1904
- PODDA GIOVANNINO, MOGORO, 1923
- PODDA PIERINO, ALES 1923
- PODDIGHE ( PODDDIGLE ) GIOVANNI, SCANO DI MONTIFERRO, 1920
- POGGI ANGELO, SUNI, 1927
- PORCHEDDU DARIO, CABRAS, 1922
- PORCU MARIO, GHILARZA, 1904
- PORCU PALMERIO, GHILARZA, 1909
- PRINTZIS VIRGILIO, SAN NICOLO’ D’ARCIDANO, 1919
- PUDDU DIEGO, SANTU LUSSURGIU, 1920
- PUTZULU ( PULZUL ) ANTONIO, GHILARZA, 1918
- PUTZOLU GIOVANNI, ARDAULI, 1919
- PUTZOLU PIERINO, CABRAS, 1904
- RAGA ANTONIO, BOSA, 1907
- SABA ABELE, ORISTANO 1913
- SALARIS(I) ANTONIO, SENEGHE, 1920
- SALARIS BERNARDO, SIAMANNA, 1920
- SANNA ABBONDIO, BOSA, 1921
- SANNA ANTONIO, ORISTANO, 1879
- SANNA ANTONIO, SAMUGHEO, 1890
- SANNA ANTONIO, SAMUGHEO, 1901
- SANNA EFISIO, ORISTANO, 1923
- SANNA GIOVANNI, SAMUGHEO, 1917
- SANNA GIUSEPPE, ORISTANO, 1908
- SANNA SALVATORE, MASULLAS, 1907
- SANNIA CARLO, ABBASANTA, 1897
- SARDU ANGELINO, MONTRESTA, 1920
- SCALAS GIOVANNI, SANTA GIUSTA, 1903
- SCANU PIETRO, URAS, 1920
- SECCHI GIOVANNI, MOGORO, 1902
- SECCHI GIUSEPPE, MODOLO, 1905
- SECCHI MARIO, BOSA, 1903
- SEDDA LUIGINO, ASSOLO
- SERMENGHI CESARE, TERRALBA, 1918
- SERRA DOMENICO, ABBASANTA, 1920
- SERRA GIULIO, 1921, resid. URAS
- SERRA SALVATORE, NARBOLIA, 1892
- SIAS SALVATORE, RIOLA SARDO, 1902
- SIAS SALVATORE, SANTU LUSSURGIU, 1922
- SIAS VIRGINIO, RIOLA SARDO, 1902
- SIMBULA SERAFINO, RIOLA, 1920
- SIMULA ANGELO, CUGLIERI
- SIVIERO GIOVANNI, ORISTANO, 1925
- SOIS ANTONIO (ANTIMINO), SOLARUSSA 1920
- SONIS GESUINO ( SONYS GUNUINO ), URAS, 1923
- SORO ANGELO, SCANO DI MONTIFERRO, 1918
- SOTGIA LELIO, BOSA, 1925
- SOTGIU LUIGI, GHILARZA, 1907
- SOTGIU VITO, GHILARZA, 1905
- SPIGA FRANCESCANGELO, NUGHEDU SANTA VITTORIA
- SUELLA TOMMASO, MILIS, 1903
- SULIS AGOSTINO, 1920, r.ORISTANO
- SULIS GIUSEPPE, SAMUGHEO, 1905
- TAMBURINI ANTONIO, MAGOMADAS, 1920
- TATTI EUGENIO, RUINAS, 1919
- TEDDE ALBINO, SUNI, 1924
- TURNU (O) FRANCESCO, ALES, 1899
- UNALI ANGELO, TRESNURAGHES, 1904
- URRACI FERMELIO, ALES, 1917
- VACCA COSIMO, ABBASANTA, 1923
- VACCA PIETRINO, SIMALA, 1899
- ZANDA GIOVANNI, BONARCADO,1923
- ZOCCHEDDU GIOVANNI, CABRAS
- ZOCCHEDDU RAIMONDO, ORISTANO 1918
- ZUCCA ANTONIO, NEONELI, 1920
- ZUCCA GIOVANNI, VILLAURBANA, 1920
- ZUCCA GIOVANNINO, CABRAS, 1926
- ZUCCONI ANTONIO, SUNI, 1920
- ZUDDAS SALVATORE, NURAXINIEDDU, 1920
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
class="post-1549 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
4 Marzo 2020
A.N.P.I.
A S S O C I A Z I O N E N A Z I O N A L E P A R T I G I A N I D ’ I T A L I A
La legge che verrà sottoposta al voto, col referendum del 29 marzo, non corrisponde, in realtà, ad alcuna necessità concreta e rappresenta semplicemente una manifestazione di quella antipolitica che si fa circolare nel Paese creando un grave discredito verso le istituzioni fondamentali della Repubblica. Questa riduzione del numero dei parlamentari – frutto di improvvisazione e opportunismo – non corrisponde ad alcuna esigenza reale, anzi investe negativamente il tema della rappresentanza, incidendo sulla stessa struttura istituzionale delineata nell’art. 1 della Costituzione, ponendo seri problemi per una composizione del Parlamento che sia veramente rappresentativa di tutte le esigenze e di tutte le realtà del Paese, e mettendo, insomma, a repentaglio, la funzionalità e la centralità del Parlamento
stesso. Questa diminuzione del numero di parlamentari renderà precario e macchinoso il funzionamento delle Commissioni e degli altri organi delle Camere. Per di più occorrerà riscrivere immediatamente la legge elettorale al fine di garantire in Parlamento la presenza, a rischio con tale riforma, di tante forze politiche, e rivedere i criteri di partecipazione alla elezione del Presidente della Repubblica da parte dei grandi elettori delle Regioni. La stessa
riduzione di spesa è ridicola, posta a fronte di tante altre spese che le istituzioni sopportano inutilmente e che da anni vengono segnalate con diversi progetti da esperti, le cui indicazioni non vengono mai raccolte. Insomma, una legge – quella sottoposta a referendum – che non riduce le spese se non in modo “simbolico” ed incide negativamente su un esercizio della sovranità popolare che sia davvero fondato sulla rappresentanza. Il giudizio, dunque, non può che essere assolutamente negativo sotto ogni profilo. Anche, esoprattutto perché peggiorerebbero i problemi reali delle istituzioni e in particolare del Parlamento, che dovrebbe essere organo centrale di tutta l’attività politica e istituzionale ed invece, di fatto, è esposto da anni ad una sostanziale emarginazione. Ciò che occorre,
semmai, è ricondurre il Parlamento a quel ruolo centrale per le istituzioni e la politica che la Costituzione gli assegna, come luogo di confronto e di elaborazione, anziché ricorrere – come accade continuamente – all’abuso dei decreti legge e del voto di fiducia. La politica deve tornare ad essere quella pensata dall’art. 49 della Costituzione, che assegna ai partiti il compito di “concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”. Un
concorso che si realizza solo se avviene in Parlamento, attraverso la progettazione e l’elaborazione delle misure occorrenti per rafforzare la democrazia, non solo nelle sue forme esteriori, ma anche e soprattutto nei suoi contenuti. Per tutte queste ragioni, l’ANPI dà il NO come indicazione di voto e ritiene nel contempo che non basti l’espressione di un voto negativo, ma occorra promuovere nel Paese un’ampia riflessione sul ruolo del Parlamento e
della politica, in stretta aderenza ai princìpi costituzionali. Realizzerà, dunque, in piena autonomia e senza aderire ad alcun Comitato esterno, iniziative culturali e politiche.
IL COMITATO NAZIONALE ANPI

Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1469 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
31 Gennaio 2020
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1456 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
30 Gennaio 2020
Ecco il NUOVO ELENCO alfabetico, aggiornato e numerato, dei Partigiani della Provincia di Oristano. All’interno dell’Atlante, NELLA BARRA ROSSA IN ALTO, trovate le schede biografiche essenziali di ciascuno di essi. L’elenco viene costantemente aggiornato con i nuovi nominativi che emergono e/o sono verificati e riscontrati nelle banche dati e negli Archivi. Per facilitare la consultazione dell’Atlante online, i nominativi non compresi nella versione cartacea (che ne riportava 108) sono in rosso, normale o grassetto (fonti: Archivio di Stato Oristano, fondo DM, e altri Archivi e data base) e in grassetto azzurro (fonte: Schede RICOMPART, Commissioni riconoscimento qualifiche partigiane; altre). La piattaforma che ospita i siti ANPI è in fase di ristrutturazione, pertanto ai nuovi nominativi inseriti a partire dal 2 febbraio 2020, in grassetto rosso, non corrispondono, per il momento, tutte le relative schede.
“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra costituzione”
Pietro Calamandrei, Discorso ai giovani sulla Costituzione nata dalla Resistenza. Milano, 26 Gennaio 1955
Elenco in costante aggiornamento con nuovi nomi, date e luoghi di nascita. Ultimo aggiornamento 08/10/2021
- ACCA ANTONIO, BOSA, 1914
- AMENO GIULIO, SANTU LUSSURGIU, 1926
- ANGOTZI COSTANTINO, CUGLIERI, 1909
- ANGOTZI SAVATORE, CUGLIERI, 1904
- ARCAI CHIRRA ANTONIO, MONTRESTA, 1918
- ARDU REDUINO, URAS, 1923
- ARDU SALVATORE, SUNI, 1918
- ARDU VINCENZO, BUSACHI, 1882
- ATTENE GIUSEPPE,CUGLIERI, 1920
- ATZEI RENZO, GONNOSTRAMATZA, 1921
- BARCELLONA PIETRO, ORISTANO 1923
- BICHI SALVATORE, ORISTANO, 1917
- BROCCIA MARIO, MOGORO, 1919
- BUSONERA FLAVIO, ORISTANO, 1894
- CABONI GIORGIO, BARESSA, 1909
- CADDEO GIORGIO, MOGORO, 1908
- CADONI BENIAMINO, ORISTANO, 1920
- CANIBUS GIACOMO, ORISTANO, 1909
- CANU GIUSEPPE, SAN VERO MILIS, 1897
- CANSELLA GIOVANNI, CUGLIERI, 1910
- CAPRARO ALFONSO MARINO, ARBOREA, 1922
- CARBONE DOMENICO, NEONELI, 1916
- CARBONI PIETRO, PAULILATINO, 1914
- CARICCIA SALVATORE, SOLARUSSA, 1920
- CARRUS CIRIACO, SAN VERO MILIS, 1925
- CARTA MARIO, ABBASANTA, 1919
- CASANOVA ANTONIO, BOSA,1910
- CASTI EUGENIO, SENIS, 1891
- CASU PIETRO, ORISTANO, 1903
- CASULA LUIGI, CABRAS, 1922
- CASULA QUIRICO, NORBELLO,1908
- CAU AURELIO, GONNOSNO’, 1890
- CAU GOVANNI, ULA TIRSO 1917
- CAULI GIUSEPPE, PAU, 1920
- CASU EGIDIO, ORISTANO (SILI’), 1919
- CHIRRA MARIO, FLUSSIO, 1908
- COCCO PASQUALE, SEDILO, 1920
- COGHE CLEMENTE, NORBELLO, 1918
- CONTINI GIUSEPPE, ORISTANO, 1893
- CONTINI PIETRO, ORISTANO, 1924
- CONTU TERENZIO, USELLUS, 1923
- CORDELLA GIOVANNI, PAULILATINO, 1913
- COROS COSTANTINO, SUNI, 1906
- COROS GIACOMO, SUNI, 1921
- CORRIAS ANTONINO, ORISTANO, 1917
- COSSU ALDO, ALLAI, 1920
- COSSU GIOVANNI ANTONIO, SCANO DI MONTIFERRO, 1918
- COSSU FRANCESCO, ABBASANTA,1901
- COSSU ONOFRIO, USELLUS, 1923
- COSTA GIOVANNI, 1921, resid. CUGLIERI
- COTZA BENEDETTO, TRESNURAGHES, 1906
- CRABA LUIGI, SIAPICCIA, 1920
- DE CESARIS NELSON, CABRAS, 1908
- DE LITALA GIUSEPPE, BOSA, 1920
- DE MARTIS FRANCESCO, SAGAMA, 1905
- DEIANA ERMENEGILDO, NEONELI 1920
- DEIANA GIUSEPPE, RUINAS, 1899
- DELIGIA VINCENZO, ORISTANO, 1917
- DERIU DIEGO, SUNI, 1921
- DERIU GIOMMARIA, MODOLO, 1918
- DERIU CORRIAS GUIDO, GHILARZA 1923
- DESSENA FRANCESCO, GHILARZA, 1903
- DESSI GIOVANNA, FORDONGIANUS
- DESSI’ GIOVANNI, RIOLA SARDO, 1921
- DESSY GIOVANNI, ORISTANO, 1904
- DETTORI MARCO, SAGAMA, 1918
- FADDA FRANCESCO, BUSACHI, 1918
- FADDA FRANCESCO, SUNI 1918
- FADDA GIOVANNI, ARDAULI, 1918
- FADDA RINALDO, ORISTANO, 1910
- FAIS GIOVANNI, BONARCADO, 1923
- FALCHETTO GIAN MARIA, BOSA 1898
- FANARI SALVATORE, NARBOLIA, 1905
- FANCELLO FRANCESCO, ORISTANO, 1884
- FARA GIOVANNI, NARBOLIA, 1897
- FENU CAMILLO, SAN VERO MILIS, 1902
- FENU SEBASTIANO, SAN VERO MILIS, 1896
- FEURRA ANTONIO, SENEGHE, 1898
- FIRINU GIOVANNI, SANTU LUSSURGIU, 1925
- FLORIS ANGELINO, PAU, 1923
- FODDIS SALVATORE, SAMUGHEO
- FRAU ANTONIO, RUINAS, 1920
- FRESI SEBASTIANO, MONTRESTA, 1924
- FRONGIA FRANCESCO SAMUGHEO , 1921
- FRONGIA RAIMONDO, SAMUGHEO, 1921
- GALLISTRU ALFREDO, RUINAS, 1922
- GESSA ANTONIO, LACONI, 1892
- GIUSTI GIOVANNI, BOSA, 1910
- GUSPINI PIERO, SANTU LUSSURGIU, 1904
- IBBA DOMENICO, ABBASANTA, 1911
- IBBA EFISIO, SORRADILE, 1899
- LAI FRANCESCO ANTONIO, ARDAULI,1904
- LEDDA ALFONSO,BOSA, 1914
- LEDDA DANIELE, BONARCADO, 1924
- LICHERI FRANCESCO, ABBASANTA, 1901
- LICHERI VITTORIO, PAU, 1923
- LIPARI VITTORIO, SANTU LUSSURGIU, 1905
- LOCCHI GIUSEPPE, RIOLA SARDO, 1918
- LOCHE SALVATORE GIUSEPPE, RIOLA SARDO, 1921
- LOI EFISIO, FORDONGIANUS, 1892
- LORU PIETRO, BOSA, 1909
- LUGLIE’ SILVESTRO, ORISTANO, 1909
- LUTZU GAETANO, BAULADU 1918
- LUTZU SEVERINO, SEDILO, 1908
- MADAU PIETRINO, TRESNURAGHES, 1907
- MADAU SALVATORE, BARATILI SAN PIERO, 1888
- MALATESTA GIOVANNI, 1920, resid. ORISTANO
- MANCA ANGELO, TRAMATZA, 1922
- MANCA ANTIOCO, SORRADILE, 1921
- MANCA ANTONIO MARIA, SANTU LUSSURGIU, 1893
- MANCA DOMENICO, ZEDDIANI, 1919
- MANCA GIUSEPPE, NURACHI, 1906
- MANCA ENRICO, ORISTANO, 1892
- MANCA ETTORE, ORISTANO, 1920
- MANCA GESUINO, TERRALBA, 1917
- MANCA GIULIO, TRAMATZA, 1911
- MANCA GIUSEPPE, NURACHI, 1906
- MANCA MARIO, NEONELI, 1919
- MANCONI LUIGI, ABBASANTA,1908
- MANIS GIUSEPPE, ORISTANO, 1906
- MANIS GIUSEPPE, ORISTANO, 1922
- MARINI GIUSEPPE, TRESNURAGHES, 1920
- MARONGIU MACARIO, GHILARZA 1921
- MASSIDDA DIEGO, SANTU LUSSURGIU, 1914
- MEDAS GIUSEPPE, NARBOLIA, 1908
- MEDDA ERNESTO, GONNOSTRAMATZA, 1920
- MEDDA LOI ANTONIO, URAS 1914
- MEDDE ANGELINO, NORBELLO, 1921
- MEDDE DANIELE, SORRADILE, 1902
- MEDDE GIACOMINO, SODDI’, 1923
- MELIS IGNAZIO, LACONI, 1915
- MELIS MICHEL, SORRADILE, 1923
- MELONI FLAVIO, GHILARZA, 1928
- MEREU EMANUELE, SAMUGHEO, 1923
- MEREU PASQUALINO, ORISTANO, 1923
- MOCCI COSIMO, SUNI, 1898
- MONGILI GIOVANNI, SEDILO, 1916
- MONTIS DELIO, ORISTANO, 1918
- MOZZO ANGELO, SUNI, 1921
- MURA GIOVANNI (di Francesco), SANTU LUSSURGIU, 1920
- MURA LUIGI, SIAMAGGIORE
- MURA LUIGI, SOLARUSSA, 1918
- MURA SALVATORE, SAMUGHEO, 1918
- MURGIA FRANCESCO, SANTU LUSSURGIU, 1919
- MURU ANTONIO, SOLARUSSA, 1920
- MUSCILLO PAOLO, BOSA, 1923
- MUSIO GIUSEPPE, CABRAS, 1920
- MUSIU PIERINO, CABRAS, 1922
- NAITANA EFISIO, BOSA, 1915
- OBBILI GIULIANO, ASSOLO, 1918
- OBINU CARLO, PAULILATINO, 1910
- OBINU GIOVANNI MARIA, BOSA, 1899
- OLIA MARIO, SOLARUSSA, 1919
- ONIDA ANTONIO, GHILARZA, 1918
- ONNIS RAYMOND, TERRALBA, 1906
- ORRU’ COSIMO, SAN VERO MILIS, 1910
- ORRU ‘SALVATORE, VILLAURBANA, 1919
- PALA ANTONIO DIEGO, SANTU LUSSURGIU, 1923
- PALA OVIDIO, SANTU LUSSURGIU
- PASSERO’ ANTONIO, MONTRESTA, 1916
- PASSONE ALFONSO, BOSA, 1919
- PERRIA ANGELO, MASULLAS, 1921
- PILI SALVATORE, MARRUBIU, 1918
- PINNA ANTONANGELO, SCANO DI MONTIFERRO, 1917
- PINNA ANTONIO, SCANO DI MONTIFERRO, 1921
- PINNA GIOVANNINO, ORISTANO, 1918
- PINNA SALVATORE, ARDAULI, 1917
- PIPPIA ANTONIO, BONARCADO, 1917
- PIRAS GIUSEPPE, SANTU LUSSURGIU, 1921
- PIRAS LUIGI PIETRO, PAULILATINO, 1917
- PIRAS POLANO MARIA, ORISTANO, 1897
- PIRRI MASSIMINO, GONNOSTRAMATZA, 1909
- PISCHEDDA ANDREA, ULA TIRSO, 1918
- PISCHEDDA LORENZO, GONNOSNO’, 1904
- PODDA GIOVANNINO, MOGORO, 1923
- PODDA PIERINO, ALES 1923
- PODDIGHE ( PODDDIGLE ) GIOVANNI, SCANO DI MONTIFERRO, 1920
- POGGI ANGELO, SUNI, 1927
- PORCHEDDU DARIO, CABRAS, 1922
- PORCU MAURO, GHILARZA, 1904
- PORCU PALMERIO, GHILARZA, 1909
- PRINTZIS VIRGILIO, SAN NICOLO’ D’ARCIDANO, 1919
- PUDDU DIEGO, SANTU LUSSURGIU, 1920
- PUTZOLU ( PULZUL ) ANTONIO, GHILARZA, 1918
- PUTZOLU GIOVANNI, ARDAULI, 1919
- PUTZOLU PIERINO, CABRAS, 1904
- RAGA ANTONIO, BOSA, 1907
- SABA ABELE, ORISTANO 1913
- SALARIS(I) ANTONIO, SENEGHE, 1920
- SALARIS BERNARDO, SIAMANNA, 1920
- SANNA ABBONDIO, BOSA, 1921
- SANNA ANTONIO, ORISTANO, 1879
- SANNA ANTONIO, SAMUGHEO, 1890
- SANNA ANTONIO, SAMUGHEO, 1901
- SANNA EFISIO, ORISTANO, 1923
- SANNA GIOVANNI, SAMUGHEO, 1917
- SANNA GIUSEPPE, ORISTANO, 1908
- SANNA SALVATORE, MASULLAS, 1907
- SANNIA CARLO, ABBASANTA, 1897
- SARDU ANGELINO, MONTRESTA, 1920
- SCALAS GIOVANNI, SANTA GIUSTA, 1903
- SCANU PIETRO, URAS, 1920
- SECCHI GIOVANNI, MOGORO, 1902
- SECCHI GIUSEPPE, MODOLO, 1905
- SECCHI MARIO, BOSA, 1903
- SEDDA LUIGINO, ASSOLO
- SERMENGHI CESARE, TERRALBA, 1918
- SERRA DOMENICO, ABBASANTA, 1920
- SERRA GIULIO, 1921, resid. URAS
- SERRA SALVATORE, NARBOLIA, 1892
- SIAS SALVATORE, RIOLA SARDO, 1902
- SIAS SALVATORE, SANTU LUSSURGIU, 1922
- SIAS VIRGINIO, RIOLA SARDO, 1902
- SIMBULA SERAFINO, RIOLA, 1920
- SIMULA ANGELO, CUGLIERI
- SIVIERO GIOVANNI, ORISTANO, 1925
- SOIS ANTONIO (ANTIMINO), SOLARUSSA 1920
- SONIS GESUINO ( SONYS GUNUINO ), URAS, 1923
- SORO ANGELO, SCANO DI MONTIFERRO, 1918
- SOTGIA LELIO, BOSA, 1925
- SOTGIU LUIGI, GHILARZA, 1907
- SOTGIU VITO, GHILARZA, 1905
- SPIGA FRANCESCANGELO, NUGHEDU SANTA VITTORIA
- SUELLA TOMMASO, MILIS, 1903
- SULIS AGOSTINO, 1920, r.ORISTANO
- SULIS GIUSEPPE, SAMUGHEO, 1905
- TAMBURINI ANTONIO, MAGOMADAS, 1920
- TATTI EUGENIO, RUINAS, 1919
- TEDDE ALBINO, SUNI, 1924
- TURNU (O) FRANCESCO, ALES, 1899
- UNALI ANGELO, TRESNURAGHES, 1904
- URRACI FERMELIO, ALES, 1917
- VACCA COSIMO, ABBASANTA, 1923
- VACCA PIETRINO, SIMALA, 1899
- ZANDA GIOVANNI, BONARCADO,1923
- ZOCCHEDDU GIOVANNI, CABRAS
- ZOCCHEDDU RAIMONDO, ORISTANO 1918
- ZUCCA ANTONIO, NEONELI, 1920
- ZUCCA GIOVANNI, VILLAURBANA, 1920
- ZUCCA GIOVANNINO, CABRAS, 1926
- ZUCCONI ANTONIO, SUNI, 1920
- ZUDDAS SALVATORE, NURAXINIEDDU, 1920
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1452 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
24 Dicembre 2019
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1449 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
26 Ottobre 2019
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1446 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
14 Ottobre 2019
Il Comitato Provinciale ANPI Oristano ha deliberato all’unanimità l’organizzazione di un presidio con il quale esprimere vicinanza e solidarietà al popolo Kurdo, che da solo ha fermato l’avanzata dell’Isis ed è in questi giorni vittima di violenti bombardamenti da parte della Turchia. I bombardamenti mirano anche a provocare un esodo di massa delle popolazioni kurde, e ad una successiva operazione di sostituzione etnica, i cui esiti sono imprevedibili.
Nel volgere di alcuni anni la Turchia, che fa parte della NATO, si è trasformata in un regime semi-dittatoriale, dominato dalla figura di Recip Erdogan.
Nel Rojava, i kurdi, anche e soprattutto grazie all’apporto delle donne combattenti, hanno creato uno “stato” democratico, unico esempio del Medio Oriente. Ora quelle donne e quegli uomini sono considerati da Erdogan alla stregua di terroristi, così come i nazisti consideravano “banditi” i partigiani, mentre i veri terroristi dell’ISIS, reclusi nelle prigioni kurde, hanno iniziato a fuggire. Ieri i turchi hanno comunicato di aver ucciso 490 “terroristi”, e sono iniziate le esecuzioni di massa dei civili, tra i quali l’attivista per i diritti delle donne Hevrin khalaf, fucilata con altre nove persone.
La comunità internazionale sta reagendo con lentezza e in modo contraddittorio, dobbiamo pertanto far sentire la nostra voce di uomini e donne liberi.
Il Presidio ORISTANO PER IL POPOLO CURDO” è previsto per venerdì 18 ottobre, alle ore 18,00, in Piazza Eleonora, ed è aperto a tutti. Le nostre parole d’ordine saranno NOI STIAMO CON LE PARTIGIANE E I PARTIGIANI CURDI. NO AL TIRANNO ERDOGAN, SI’ ALLA DEMOCRAZIA CURDA; NO A ERDOGAN E ALL’ISIS, PACE PER I CURDI.
Per le adesioni, contattateci!
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1442 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
14 Ottobre 2019
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1438 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
14 Ottobre 2019
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1413 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
19 Maggio 2019
Ecco il NUOVO ELENCO alfabetico, aggiornato e numerato, dei Partigiani della Provincia di Oristano. All’interno dell’Atlante, NELLA BARRA ROSSA IN ALTO, trovate le schede biografiche essenziali di ciascuno di essi. L’elenco viene costantemente aggiornato con i nuovi nominativi che emergono e/o sono verificati e riscontrati nelle banche dati e negli archivi. Per facilitare la consultazione dell’Atlante online, i nominativi non compresi nella versione cartacea (che ne riportava 108) sono in rosso.
“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perchè lì è nata la nostra costituzione”
Pietro Calamandrei, Discorso ai giovani sulla Costituzione nata dalla Resistenza. Milano, 26 Gennaio 1955
Elenco in costante aggiornamento con nuovi nomi, date e luoghi di nascita. Ultimo aggiornamento 29/06/19
- ACCA ANTONIO, BOSA, 1914
- AMENO GIULIO, SANTU LUSSURGIU, 1926
- ANGOTZI COSTANTINO, CUGLIERI, 1909
- ARCAI CHIRRA ANTONIO, MONTRESTA, 1918
- ARDU REDUINO, URAS, 1923
- ARDU SALVATORE, SUNI, 1918
- ARDU VINCENZO, BUSACHI, 1883
- ATTENE GIUSEPPE,CUGLIERI, 1920
- ATZEI RENZO, GONNOSTRAMATZA, 1921
- BICHI SALVATORE, ORISTANO, 1917
- BROCCIA MARIO, MOGORO, 1919
- BUSONERA FLAVIO, ORISTANO, 1894
- CABONI GIORGIO, BARESSA, 1909
- CADDEO GIORGIO, MOGORO, 1908
- CADONI BENIAMINO, ORISTANO, 1906
- CANIBUS GIACOMO, ORISTANO, 1909
- CANSELLA GIOVANNI, CUGLIERI, 1910
- CARBONI PIETRO, PAULILATINO, 1914
- CARICCIA SALVATORE, SOLARUSSA, 1920
- CARRUS CIRIACO, SAN VERO MILIS, 1925
- CARTA MARIO, ABBASANTA, 1919
- CASANOVA ANTONIO, BOSA,1910
- CASTI EUGENIO, SENIS, 1891
- CASU PIETRO, ORISTANO, 1903
- CASULA QUIRICO, NORBELLO,1908
- CAU AURELIO, GONNOSNO’, 1890
- CAULI GIUSEPPE, PAU, 1920
- COCCO PASQUALE, SEDILO, 1921
- COGHE CLEMENTE, NORBELLO, 1918
- CONTU TERENZIO, USELLUS, 1923
- CORDELLA GIOVANNI, PAULILATINO, 1913
- COROS COSTANTINO, SUNI, 1906
- COROS GIACOMO, SUNI, 1921
- CORRIAS ANTONINO, ORISTANO, 1917
- COSSU ALDO, ALLAI, 1920
- COSSU FRANCESCO, ABBASANTA,1919
- COSSU ONOFRIO, USELLUS, 1923
- COSTA GIOVANNI, 1921, r. CUGLIERI
- COTZA BENEDETTO, TRESNURAGHES, 1906
- CRABA LUIGI, SIAPICCIA, 1920
- DE CESARIS NELSON, CABRAS, 1908
- DE MARTIS FRANCESCO, SAGAMA, 1905
- DEIANA ERMENEGILDO, NEONELI 1920
- DEIANA GIUSEPPE, RUINAS, 1899
- DERIU DIEGO, SUNI, 1921
- DERIU GIOMMARIA, MODOLO, 1918
- DESSENA FRANCESCO, GHILARZA, 1903
- DESSI GIOVANNA, FORDONGIANUS
- DESSI’ GIOVANNI, RIOLA SARDO, 1921
- DESSY GIOVANNI, ORISTANO, 1904
- DETTORI MARCO, SAGAMA, 1918
- FADDA FRANCESCO, BUSACHI, 1917
- FADDA FRANCESCO, SUNI 1918
- FADDA RINALDO, ORISTANO, 1910
- FAIS GIOVANNI, BONARCADO
- FALCHETTO GIAN MARIA, BOSA 1898
- FANCELLO FRANCESCO, ORISTANO, 1884
- FARA GIOVANNI, NARBOLIA, 1897
- FENU CAMILLO, SAN VERO MILIS, 1902
- FENU SEBASTIANO, SAN VERO MILIS, 1896
- FEURRA ANTONIO, SENEGHE, 1898
- FIRINU GIOVANNI, SANTU LUSSURGIU, 1925
- FLORIS ANGELINO, PAU, 1923
- FODDIS SALVATORE, SAMUGHEO
- FRAU ANTONIO, RUINAS, 1920
- FRESI SEBASTIANO, MONTRESTA, 1924
- FRONGIA FRANCESCO SAMUGHEO, 1921
- FRONGIA RAIMONDO, SAMUGHEO, 1921
- GALLISTRU ALFREDO, RUINAS, 1922
- GESSA ANTONIO, LACONI, 1892
- GIUSTI GIOVANNI, BOSA, 1910
- IBBA DOMENICO, ABBASANTA, 1911
- IBBA EFISIO, SORRADILE, 1899
- LAI FRANCESCO ANTONIO, ARDAULI,1904
- LEDDA ALFONSO,BOSA, 1924
- LEDDA DANIELE, BONARCADO, 1924
- LICHERI FRANCESCO, ABBASANTA, 1901
- LOCCHI GIUSEPPE, RIOLA SARDO, 1918
- LOCHE SALVATORE GIUSEPPE, RIOLA SARDO, 1921
- LOI EFISIO, FORDONGIANUS, 1892
- LORU PIETRO, BOSA, 1919
- LUTZU GAETANO, BAULADU 1918
- LUTZU SEVERINO, SEDILO, 1908
- MADAU PIETRINO, TRESNURAGHES, 1907
- MANCA ANTIOCO, SORRADILE, 1921
- MANCA GIUSEPPE, NURACHI, 1906
- MANCA ENRICO, ORISTANO, 1892
- MANCA ETTORE, ORISTANO, 1920
- MANCA GESUINO, TERRALBA, 1917
- MANCA GIULIO, TRAMATZA, 1911
- MANCA MARIO, NEONELI, 1919
- MANCONI LUIGI, ABBASANTA,1908
- MANIS GIUSEPPE, ORISTANO, 1922
- MARINI GIUSEPPE, TRESNURAGHES, 1920
- MEDAS GIUSEPPE, NARBOLIA, 1908
- MEDDA ERNESTO, GONNOSTRAMATZA, 1920
- MEDDE ANGELINO, NORBELLO, 1921
- MELIS IGNAZIO, LACONI, 1915
- MELIS MICHEL, SORRADILE, 1923
- MELONI FLAVIO, GHILARZA, 1928
- MOZZO ANGELO, SUNI, 1921
- MURA GIOVANNI (di Francesco), SANTU LUSSURGIU, 1920
- MURA LUIGI, SIAMAGGIORE
- MURA LUIGI, SOLARUSSA, 1918
- MURGIA FRANCESCO, SANTU LUSSURGIU, 1919
- MURU ANTONIO, SOLARUSSA, 1920
- MUSIU GIUSEPPE, CABRAS, 1920
- MUSIU PIERINO, CABRAS, 1922
- NAITANA EFISIO, BOSA, 1915
- OBBILI GIULIANO, ASSOLO, 1918
- OBINU CARLO, PAULILATINO, 1910
- OBINU GIOVANNI MARIA, BOSA, 1899
- OLIA MARIO, SOLARUSSA, 1919
- ONIDA ANTONIO, GHILARZA, 1918
- ONNIS RAYMOND, TERRALBA, 1906
- ORRU’ COSIMO, SAN VERO MILIS, 1910
- PALA ANTONIO DIEGO, SANTU LUSSURGIU
- PALA OVIDIO, SANTU LUSSURGIU
- PASSERO’ ANTONIO, MONTRESTA, 1916
- PASSONE ALFONSO, BOSA, 1919
- PERRIA ANGELO, MASULLAS, 1921
- PILI SALVATORE, MARRUBIU, 1918
- PINNA ANTONANGELO, SCANO DI MONTIFERRO, 1917
- PINNA ANTONIO, SCANO DI MONTIFERRO, 1921
- PINNA GIOVANNINO, ORISTANO, 1920
- PINNA SALVATORE, ARDAULI, 1917
- PINTORE FRANCESCO, NUGHEDU SANTA VITTORIA, 1914
- PIRAS GIUSEPPE, SANTU LUSSURGIU, 1921
- PIRAS POLANO MARIA, ORISTANO, 1897
- PIRRI MASSIMINO, GONNOSTRAMATZA, 1909
- PISCHEDDA ANDREA, ULA TIRSO, 1918
- PISCHEDDA LORENZO, GONNOSNO’, 1904
- PODDA GIUSEPPE, MOGORO
- PODDIGHE (PODDDIGLE) GIOVANNI, SCANO DI MONTIFERRO, 1920
- POGGI ANGELO, SUNI, 1921
- PORCHEDDU DARIO, CABRAS, 1922
- PORCU PALMERIO, GHILARZA, 1909
- PRINTZIS VIRGILIO, SAN NICOLO’ D’ARCIDANO, 1919
- PUDDU DIEGO, SANTU LUSSURGIU, 1920
- PUTZOLU (PULZUL) ANTONIO, GHILARZA, 1918
- PUTZOLU GIOVANNI, ARDAULI
- RAGA ANTONIO, BOSA, 1907
- SABA ABELE, ORISTANO 1913
- SALARIS(I) ANTONIO, SENEGHE, 1920
- SALARIS BERNARDO, SIAMANNA, 1920
- SANNA ANTONIO, ORISTANO, 1879
- SANNIA CARLO, ABBASANTA, 1897
- SANNA GIOVANNI, SAMUGHEO, 1917
- SANNA GIUSEPPE, ORISTANO, 1908
- SANNA SALVATORE, MASULLAS, 1907
- SARDU ANGELINO, MONTRESTA, 1920
- SCALAS GIOVANNI, SANTA GIUSTA, 1923
- SCANU PIETRO, URAS, 1920
- SECCHI GIOVANNI, MOGORO, 1902
- SECCHI GIUSEPPE, MODOLO, 1905
- SEDDA LUIGINO, ASSOLO
- SERMENGHI CESARE, TERRALBA, 1918
- SERRA DOMENICO, ABBASANTA, 1920
- SIAS SALVATORE, RIOLA SARDO, 1902
- SIAS SALVATORE, SANTU LUSSURGIU, 1922
- SIMBULA SERAFINO, RIOLA, 1920
- SIMULA ANGELO, CUGLIERI
- SOIS ANTONIO (ANTIMINO), SOLARUSSA 1920
- SONIS GESUINO (SONYS GUNUINO), URAS, 1923
- SOTGIA LELIO, BOSA, 1925
- SPIGA FRANCESCANGELO, NUGHEDU SANTA VITTORIA
- SULIS AGOSTINO, 1820, r.ORISTANO
- TATTI EUGENIO, RUINAS, 1919
- TAMBURINI ANTONIO, MAGOMADAS, 1920
- TEDDE ALBINO, SUNI, 1924
- TURNU(O) FRANCESCO, ALES, 1899
- UNALI ANGELO, TRESNURAGHES, 1904
- URRACI FERMELIO, ALES, 1917
- VACCA COSIMO, ABBASANTA, 1923
- VACCA PIETRINO, SIMALA, 1899
- ZANDA GIOVANNI, BONARCADO,1923
- ZOCCHEDDU GIOVANNI, CABRAS
- ZUCCA ANTONIO, NEONELI, 1920
- ZUCCA GIOVANNI, VILLAURBANA, 1920
- ZUCCA GIOVANNINO, CABRAS, 1926
- ZUCCONI ANTONIO, SUNI, 1920
- ZUDDAS SALVATORE, NURAXINIEDDU, 1920
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1389 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
21 Aprile 2019
Carissimi, da oggi è disponibile l’Atlante on line degli ANTIFASCISTI della PROVINCIA DI ORISTANO. Lo trovate nella barra in alto, nel permalink di fianco a quello dell’Atlante dei Partigiani. Consultarlo è facile, seguite le istruzioni. AUGURI DI BUONA PASQUA E FELICE PASQUETTA!
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1316 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
28 Febbraio 2019
INTERESSANTE POMERIGGIO ALL’ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO: DONNE CHE PARLANO DI DONNE CHE FANNO RICERCA STORICA…..
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1312 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
1 Febbraio 2019
PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA 2019, UN CAPITOLO POCO NOTO, MA FONDAMENTALE ANCHE PER LA RESISTENZA:
LOTTE OPERAIE E DEPORTAZIONI NEL ’43-’44 IN ITALIA (di Andrea Sanna, CGIL)
Nella Memoria di ognuno di noi deve restare sempre vivo il ricordo dei sacrifici di tantissimi operai e operaie italiani che pagarono un prezzo altissimo durante la seconda guerra mondiale, vennero deportati e vissero momenti drammatici e tanti soprusi, molti non tornarono, morti nel lavoro gravoso e in schiavitù’ nei campi di concentramento tedeschi. Vennero deportati durante gli scioperi del ’43 e del ’44 che in Italia furono l’elemento capace di distinguere la Resistenza del Nostro Paese da quella europea, causando un duro colpo al fascismo. Per capire quali fatti furono caratterizzanti nelle rivendicazioni dei lavoratori dell’epoca, analizzeremo i contesti che ci consentiranno di percepire i disagi e le necessità di questi lavoratori che poi si tradussero nelle sollevazioni e scioperi nelle fabbriche. Le condizioni del lavoro in Italia negli anni ’43 e ’44 erano alquanto complesse e assoggettate a forti pressioni da parte della Germania che, impegnata nello sforzo bellico, cercò manodopera per la costruzione di aerei da
caccia e bombardieri, oltre che di grandi manufatti in cemento, veri e propri tunnel, detti bunker, nei quali allocare le fabbriche per salvarle dai continui
bombardamenti. Vi è da dire che in quel periodo con l’accordo tra Mussolini ed Hitler molti lavoratori si trasferirono volontariamente in Germania, poi, siccome non bastarono, furono reclutati con i rastrellamenti e deportati. In quell’epoca in Italia, moltissime le fabbriche metalmeccaniche, distribuite tra il centro Emilia e il nord Italia, Piemonte, Lombardia e Liguria. Grandi strutture nelle quali vennero realizzati macchinari e pezzi di ricambio per la guerra; la Fiat, la Falck, la Borletti, l’Ansaldo, l’Ilva, la Piaggio la Oto Melara e molte altre, industrie imponenti dove vennero occupati migliaia
di lavoratori. Durante il regime fascista le Organizzazioni Sindacali furono commissariate e non riconosciute, i contratti collettivi annullati e gli scioperi banditi; anzi rischiarono la vita gli operai che tentarono di sollevare obiezioni sul lavoro o rivendicare diritti, al tempo inesistenti. Il controllo dei lavoratori venne affidato all’unico sindacato, quello Fascista, con il compito di segnalare i lavoratori in contrapposizione al regime, col fine di reprimere qualsiasi iniziativa di rivendicazione nei luoghi di lavoro. Particolarmente estreme le condizioni economiche: paghe orarie da 4,60 lire per un metalmeccanico, a 1,90 lire per una tessitrice, di contro, il pane comune costava 5,42 lire al kg, la pasta 7,06 lire al kg, il burro 260 lire al kg. e la carne 91,25 lire al Kg, il tutto venduto al mercato nero a causa della crisi dovuta al conflitto bellico. Come si può facilmente immaginare i costi proibitivi della vita, appena
citati, resero difficoltosa la sopravvivenza, infatti gli operai indeboliti per il poco cibo, sopportarono a stento il duro sforzo fisico, soprattutto se occupati nell’industria pesante.
Turni massacranti di 12/14 ore giornaliere costrinsero i lavoratori nelle fabbriche, distanti dalle famiglie ed impossibilitati a far rientro a casa a causa della mancanza di mezzi di collegamento. La fabbrica, dunque, diventò da semplice apparato produttivo un luogo di comunità, epicentro di rinascita dell’attività politica e di contrapposizione ad un regime consociativista oppressivo.
Da quel momento in poi si determinò la ripresa su larga scala, dopo circa vent’anni di paralisi, della conflittualità nelle fabbriche, che portò alla scelta degli scioperi per rivendicare il disagio sociale e povertà della classe operaia, a cui il regime fascista fece pagare i costi della guerra, ma anche una forte ripresa dell’attività politica e sindacale di contrapposizione al regime. Queste circostanze alimentarono, come detto, la ribellione e la resistenza che si manifestò con i primi grandi scioperi di massa dei lavoratori, creando, per la prima volta, una forte debolezza nel regime, che fece di tutto per reprimere
queste masse scioperanti, che, di contro, aumentarono ancor più le contestazioni con un rafforzamento della resistenza. Di fatto, gli scioperi ebbero inizio il 5 marzo del 1943, dieci ore negli stabilimenti Fiat Grandi Motori e alla Mirafiori di Torino, 100 mila operai di cui 50 mila solo in Fiat, che fecero da cassa di risonanza immediata in tutto il
Piemonte e consentirono, dal 24 marzo, la diffusione degli scioperi a Milano. Tutte le grandi aziende metalmeccaniche scioperarono. Il regime cercò di reagire, ma restò quasi paralizzato e incapace, tanto che lo stesso Hitler fu costretto a richiamare l’alleato italiano ad una energica repressione. Per molti quegli scioperi della primavera del 43′ segnarono la fine di Mussolini, che venne destituito a luglio dello stesso anno dal Re.
Da quel momento cambiò la storia dell’Italia nella seconda guerra mondiale. Si chiuse la vicenda del sindacato fascista che soggiogò le fabbriche e venne sottoscritto il primo accordo interconfederale tra la Confindustria e la Confederazione Generale del Lavoro che ridiede vita alle rappresentanze operaie in tutte le fabbriche. Fu però molto forte la pressione che i Tedeschi e i fascisti esercitarono nelle Fabbriche del Centro – Nord Italia, per aumentare le produzioni di materiale bellico a causa dell’avanzata da sud degli alleati. Questo a fine ’43 provocò un altro grande sciopero all’Ansaldo, duemila operai si fermarono e altri lavoratori liguri, quasi 5000, fecero altrettanto in molte industrie del savonese, scatenando la cruenta repressione tedesca che portò all’arresto, alla fucilazione e alla deportazione nei campi di prigionia tedeschi di tanti operai. Il ’44 si aprì con una popolazione stremata dalla dura e difficile guerra, con i tedeschi che soffocarono i tentativi di sollevamento operaio, lo stesso Hitler pensò allora di deportare 70 mila operai e oppositori al regime per proseguire la produzione di armi nei campi di concentramento, ma lo convinsero che ne sarebbero bastati solo il 20% che, fortunatamente, non
arrivarono mai ad essere deportati, perché necessari nelle fabbriche italiane alle produzioni di materiale bellico.
Gli scioperi che dalla fine del ’43 riguardarono tutte le regioni del centronord Italia, e proseguirono anche nel ’44, ma vennero sedati con fucilazioni e deportazioni; 2000 operai, per lo più delle fabbriche torinesi, furono consegnati dai fascisti ai tedeschi e deportati, a marzo a Varese altri 50, a Milano 150 e a Sesto san Giovanni 225, la maggior parte di essi finiva a MAUTAHUSEN e in
pochi tornarono. Intanto le fabbriche in sciopero una dopo l’altra vennero chiuse e gli operai senza stipendi lasciati a casa così da causare l’indebolimento della forza d’impatto degli scioperi, ma non fermarono le mobilitazioni. I nazisti aumentarono le fucilazioni e i rastrellamenti con destinazione il campo di lavoro REIMAGH, annesso a un grande complesso industriale, dove vennero deportati anche 1488 operai della Piaggio e dell’Ansaldo della
Valpolcevera che avevano partecipato agli scioperi del giugno 1944 di Genova.Gli scioperi del ’44 allargarono la base sociale della resistenza e causarono un duro colpo al fascismo. Certo, il prezzo che pagarono in questi due soli anni gli operai Italiani fu altissimo, molti infatti non tornarono dai campi di sterminio, altri persero la
vita tra le file dei partigiani, altri ancora vennero fucilati durante gli scioperi. In conclusione dopo aver analizzato quei fatti drammatici accaduti tra il’43 ed il ’44 in Italia, possiamo affermare che il grande sacrificio, che quei
lavoratori hanno compiuto scioperando e difendendo anche le loro fabbriche. n conclusione possiamo affermare che il grande sacrificio compiuto dai lavoratori che scioperavano e difendevano le fabbriche dalla distruzione tedesca durante la ritirata, era supportato da tre importanti
parole d’ordine:
Pace: era nell’animo e nella testa degli operai di quel tempo la consapevolezza che ogni conflitto bellico finiva sempre per penalizzare i più deboli, i poveri e i
disperati;
Libertà: loro vedevano e significavano l’astensione collettiva dal lavoro come la riconquista dell’autonomia, della facoltà di opporsi all’oppressione dell’impresa e di un regime;
Centralità del Lavoro: Ogni uomo e donna che lavoravano in quelle fabbriche vedevano nello sciopero l’opportunità di rivendicare i diritti più elementari della persona umana, l’astensione dal lavoro guardava in prospettiva ad una società più giusta e solidale, “fondata sul lavoro”.
Al Giorno della Memoria questi lavoratori hanno lasciato in eredità i pilastri della libertà e del lavoro e, in quanto le loro azioni rappresentano un capitolo fondamentale della Resistenza italiana, hanno contribuendo all’impianto della democrazia in Italia e alla nascita della Nostra Carta Costituzionale. (Fonti: ” La Storia della CGIl” di Fabrizio Loreto)
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1308 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
1 Febbraio 2019
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1301 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
25 Dicembre 2018
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1298 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
21 Dicembre 2018
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1290 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
10 Dicembre 2018
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1287 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
18 Novembre 2018
BENVENUTI, NUOVI ISCRITTI: GRAZIE PER AVER SCELTO L’ANPI E I SUOI VALORI!
https://www.facebook.com/search/top/?q=anpi%20oristano
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1281 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
17 Novembre 2018
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1277 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
20 Ottobre 2018
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1272 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
12 Ottobre 2018
Ecco il NUOVO ELENCO alfabetico, aggiornato e numerato, dei Partigiani della Provincia di Oristano. All’interno dell’Atlante, NELLA BARRA ROSSA IN ALTO, trovate le schede biografiche essenziali di ciascuno di essi. L’elenco viene costantemente aggiornato con i nuovi nominativi che emergono e/o sono verificati e riscontrati nelle banche dati e negli archivi. Per facilitare la consultazione dell’Atlante online, i nominativi non compresi nella versione cartacea (che ne riportava 108) sono in rosso.
“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perchè lì è nata la nostra costituzione”
Pietro Calamandrei, Discorso ai giovani sulla Costituzione nata dalla Resistenza. Milano, 26 Gennaio 1955
Elenco in costante aggiornamento con nuovi nomi, date e luoghi di nascita. Ultimo aggiornamento 16/04/19
- ACCA ANTONIO, BOSA, 1914
- AMENO GIULIO, SANTU LUSSURGIU, 1926
- ANGOTZI COSTANTINO, CUGLIERI, 1909
- ARCAI CHIRRA ANTONIO, MONTRESTA, 1918
- ARDU REDUINO, URAS, 1923
- ARDU SALVATORE, SUNI, 1918
- ARDU VINCENZO, BUSACHI, 1883
- ATTENE GIUSEPPE,CUGLIERI, 1920
- ATZEI RENZO, GONNOSTRAMATZA, 1921
- BICHI SALVATORE, ORISTANO, 1917
- BROCCIA MARIO, MOGORO, 1919
- BUSONERA FLAVIO, ORISTANO, 1894
- CABONI GIORGIO, BARESSA, 1909
- CADDEO GIORGIO, MOGORO, 1908
- CADONI BENIAMINO, ORISTANO, 1906
- CANIBUS GIACOMO, ORISTANO, 1909
- CANSELLA GIOVANNI, CUGLIERI, 1910
- CARBONI PIETRO, PAULILATINO, 1914
- CARICCIA SALVATORE, SOLARUSSA, 1920
- CARRUS CIRIACO, SAN VERO MILIS, 1925
- CARTA MARIO, ABBASANTA, 1919
- CASANOVA ANTONIO, BOSA,1910
- CASTI EUGENIO, SENIS, 1891
- CASU PIETRO, ORISTANO, 1903
- CASULA QUIRICO, NORBELLO,1908
- CAU AURELIO, GONNOSNO’, 1890
- CAULI GIUSEPPE, PAU, 1920
- COCCO PASQUALE, SEDILO, 1921
- COGHE CLEMENTE, NORBELLO, 1918
- CONTU TERENZIO, USELLUS, 1923
- CORDELLA GIOVANNI, PAULILATINO, 1913
- COROS COSTANTINO, SUNI, 1906
- COROS GIACOMO, SUNI, 1921
- CORRIAS ANTONINO, ORISTANO, 1917
- COSSU ALDO, ALLAI, 1920
- COSSU FRANCESCO, ABBASANTA,1919
- COSSU ONOFRIO, USELLUS, 1923
- COTZA BENEDETTO, TRESNURAGHES, 1906
- CRABA LUIGI, SIAPICCIA, 1920
- DE CESARIS NELSON, CABRAS, 1908
- DE MARTIS FRANCESCO, SAGAMA, 1905
- DEIANA ERMENEGILDO, NEONELI 1920
- DEIANA GIUSEPPE, RUINAS, 1899
- DERIU DIEGO, SUNI, 1921
- DERIU GIOMMARIA, MODOLO, 1918
- DESSENA FRANCESCO, GHILARZA, 1903
- DESSI GIOVANNA, FORDONGIANUS
- DESSI’ GIOVANNI, RIOLA SARDO, 1921
- DESSY GIOVANNI, ORISTANO, 1904
- DETTORI MARCO, SAGAMA, 1918
- FADDA FRANCESCO, BUSACHI, 1917
- FADDA FRANCESCO, SUNI 1918
- FADDA RINALDO, ORISTANO, 1910
- FAIS GIOVANNI, BONARCADO
- FALCHETTO GIAN MARIA, BOSA 1898
- FANCELLO FRANCESCO, ORISTANO, 1884
- FARA GIOVANNI, NARBOLIA, 1897
- FENU CAMILLO, SAN VERO MILIS, 1902
- FENU SEBASTIANO, SAN VERO MILIS, 1896
- FEURRA ANTONIO, SENEGHE, 1898
- FIRINU GIOVANNI, SANTU LUSSURGIU, 1925
- FLORIS ANGELINO, PAU, 1923
- FODDIS SALVATORE, SAMUGHEO
- FRAU ANTONIO, RUINAS, 1920
- FRESI SEBASTIANO, MONTRESTA, 1924
- FRONGIA FRANCESCO SAMUGHEO, 1921
- FRONGIA RAIMONDO, SAMUGHEO, 1921
- GALLISTRU ALFREDO, RUINAS, 1922
- GESSA ANTONIO, LACONI, 1892
- GIUSTI GIOVANNI, BOSA, 1910
- IBBA DOMENICO, ABBASANTA, 1911
- IBBA EFISIO, SORRADILE, 1899
- LAI FRANCESCO ANTONIO, ARDAULI,1904
- LEDDA ALFONSO,BOSA, 1924
- LEDDA DANIELE, BONARCADO, 1924
- LICHERI FRANCESCO, ABBASANTA, 1901
- LOCCHI GIUSEPPE, RIOLA SARDO, 1918
- LOCCI SALVATORE, RIOLA SARDO
- LOI EFISIO, FORDONGIANUS, 1892
- LORU PIETRO, BOSA, 1919
- LUTZU GAETANO, BAULADU 1918
- LUTZU SEVERINO, SEDILO, 1908
- MADAU PIETRINO, TRESNURAGHES, 1907
- MANCA ANTIOCO, SORRADILE, 1921
- MANCA GIUSEPPE, NURACHI, 1906
- MANCA ENRICO, ORISTANO, 1892
- MANCA ETTORE, ORISTANO, 1920
- MANCA GESUINO, TERRALBA, 1917
- MANCA GIULIO, TRAMATZA, 1911
- MANCA MARIO, NEONELI, 1919
- MANCONI LUIGI, ABBASANTA,1908
- MANIS GIUSEPPE, ORISTANO, 1922
- MARINI GIUSEPPE, TRESNURAGHES, 1920
- MEDAS GIUSEPPE, NARBOLIA, 1908
- MEDDA ERNESTO, GONNOSTRAMATZA, 1920
- MEDDE ANGELINO, NORBELLO, 1921
- MELIS IGNAZIO, LACONI, 1915
- MELIS MICHEL, SORRADILE, 1923
- MELONI FLAVIO, GHILARZA, 1928
- MOZZO ANGELO, SUNI, 1921
- MURA GIOVANNI (di Francesco), SANTU LUSSURGIU, 1920
- MURA LUIGI, SIAMAGGIORE
- MURA LUIGI, SOLARUSSA, 1918
- MURGIA FRANCESCO, SANTU LUSSURGIU, 1919
- MURU ANTONIO, SOLARUSSA, 1920
- MUSIU GIUSEPPE, CABRAS, 1920
- MUSIU PIERINO, CABRAS, 1922
- NAITANA EFISIO, BOSA, 1915
- OBBILI GIULIANO, ASSOLO, 1918
- OBINU CARLO, PAULILATINO, 1910
- OBINU GIOVANNI MARIA, BOSA, 1899
- OLIA MARIO, SOLARUSSA, 1919
- ONIDA ANTONIO, GHILARZA, 1918
- ONNIS RAYMOND, TERRALBA, 1906
- ORRU’ COSIMO, SAN VERO MILIS, 1910
- PALA ANTONIO DIEGO, SANTU LUSSURGIU
- PALA OVIDIO, SANTU LUSSURGIU
- PASSERO’ ANTONIO, MONTRESTA, 1916
- PASSONE ALFONSO, BOSA, 1919
- PERRIA ANGELO, MASULLAS, 1921
- PILI SALVATORE, MARRUBIU, 1918
- PINNA ANTONANGELO, SCANO DI MONTIFERRO, 1917
- PINNA ANTONIO, SCANO DI MONTIFERRO, 1921
- PINNA GIOVANNINO, ORISTANO, 1920
- PINNA SALVATORE, ARDAULI, 1917
- PINTORE FRANCESCO, NUGHEDU SANTA VITTORIA, 1914
- PIRAS GIUSEPPE, SANTU LUSSURGIU, 1921
- PIRAS POLANO MARIA, ORISTANO, 1897
- PIRRI MASSIMINO, GONNOSTRAMATZA, 1909
- PISCHEDDA ANDREA, ULA TIRSO, 1918
- PISCHEDDA LORENZO, GONNOSNO’, 1904
- PODDA GIUSEPPE, MOGORO
- PODDIGHE (PODDDIGLE) GIOVANNI, SCANO DI MONTIFERRO, 1920
- POGGI ANGELO, SUNI, 1921
- PORCHEDDU DARIO, CABRAS, 1922
- PORCU PALMERIO, GHILARZA, 1909
- PRINTZIS VIRGILIO, SAN NICOLO’ D’ARCIDANO, 1919
- PUDDU DIEGO, SANTU LUSSURGIU, 1920
- PUTZOLU (PULZUL) ANTONIO, GHILARZA, 1918
- PUTZOLU GIOVANNI, ARDAULI
- RAGA ANTONIO, BOSA, 1907
- SABA ABELE, ORISTANO 1913
- SALARIS(I) ANTONIO, SENEGHE, 1920
- SALARIS BERNARDO, SIAMANNA, 1920
- SANNA ANTONIO, ORISTANO, 1879
- SANNIA CARLO, ABBASANTA, 1897
- SANNA GIOVANNI, SAMUGHEO, 1917
- SANNA GIUSEPPE, ORISTANO, 1908
- SANNA SALVATORE, MASULLAS, 1907
- SARDU ANGELINO, MONTRESTA, 1920
- SCALAS GIOVANNI, SANTA GIUSTA, 1923
- SCANU PIETRO, URAS, 1920
- SECCHI GIOVANNI, MOGORO, 1902
- SECCHI GIUSEPPE, MODOLO, 1905
- SEDDA LUIGINO, ASSOLO
- SERMENGHI CESARE, TERRALBA, 1918
- SERRA DOMENICO, ABBASANTA, 1920
- SIAS SALVATORE, RIOLA SARDO, 1902
- SIAS SALVATORE, SANTU LUSSURGIU, 1922
- SIMBULA SERAFINO, RIOLA, 1920
- SIMULA ANGELO, CUGLIERI
- SOIS ANTONIO (ANTIMINO), SOLARUSSA 1920
- SONIS GESUINO (SONYS GUNUINO), URAS, 1923
- SOTGIA LELIO, BOSA, 1925
- SPIGA FRANCESCANGELO, NUGHEDU SANTA VITTORIA
- TATTI EUGENIO, RUINAS, 1919
- TAMBURINI ANTONIO, MAGOMADAS, 1920
- TEDDE ALBINO, SUNI, 1924
- TURNU(O) FRANCESCO, ALES, 1899
- UNALI ANGELO, TRESNURAGHES, 1904
- URRACI FERMELIO, ALES, 1917
- VACCA COSIMO, ABBASANTA, 1923
- VACCA PIETRINO, SIMALA, 1899
- ZANDA GIOVANNI, BONARCADO,1923
- ZOCCHEDDU GIOVANNI, CABRAS
- ZUCCA ANTONIO, NEONELI, 1920
- ZUCCA GIOVANNI, VILLAURBANA, 1920
- ZUCCA GIOVANNINO, CABRAS, 1926
- ZUCCONI ANTONIO, SUNI, 1920
- ZUDDAS SALVATORE, NURAXINIEDDU, 1920
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1263 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
12 Ottobre 2018
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1261 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
12 Ottobre 2018
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1259 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
12 Ottobre 2018
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1250 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
23 Settembre 2018
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1246 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
30 Luglio 2018
QUESTO E’ L’INCREDIBILE POST SCRITTO DA UN MINISTRO DELLA REPUBBLICA ITALIANA, NEANCHE UNO QUALSIASI, MA IL MINISTRO DELL’INTERNO, CHE RIPORTA UNA CELEBRE FRASE DI MUSSOLINI, PROPRIO NEL 135° ANNIVERSARIO DELLA SUA NASCITA! CHE DIRE? FACCIAMO QUALCHE IPOTESI: 1) NON LO SAPEVA: COSA GRAVE. UN MINISTRO NON PUO’ IGNORARE LA STORIA D’ITALIA; 2) LO SAPEVA, E STRIZZA L’OCCHIO AI FASCISTI MAI REDENTI O NEW ENTRIES, MAGARI PER CERCARE I VOTI E IL CONSENSO DELLA GALASSIA NERA: COSA GRAVISSIMA, IN CONTRASTO CON LA NATURA DEMOCRATICA E GENETICAMENTE ANTIFASCISTA DELLA COSTITUZIONE; 3) E’ STATO FRAINTESO E SMENTIRA’ DECISAMENTE 4) I BAMBINI GLI HANNO SOTTRATTO IL CELLULARE E PER GIOCO, MAGARI VOLENDO IMITARE IL PAPA’, HANNO DIGITATO LE PAROLE INCRIMINATE; 5) UN EXTRACOMUNITARIO APPENA SBARCATO DALLA CROCIERA, ARRABBIATO PERCHE’ E’ FINITA LA PACCHIA, I COMBUTTA CON LE DEMOCRAZIE PLUTOCRATICHE DELL’OCCIDENTE, GLI HA RUBATO LO SMARTPHONE E HA DIGITATO LA FRASE PER CREARE UN CASO; 6) E’ UNA FAKE NEWS, CHE DIAMINE!
Tanti nemici, tanto onore!
?

E QUESTA E’ LA DICHIARAZIONE DELLA NOSTRA PRESIDENTE NAZIONALE CARLA NESPOLO:
“È gravissimo e inaccettabile che un Ministro della Repubblica italiana, nata dalla Resistenza, faccia suo lo stile propagandistico di Mussolini, un criminale, guerrafondaio, massacratore della libertà e dei più deboli. Il sentiero su cui Matteo Salvini ha avviato il suo “operato” si scontra sempre di più col dettato di democrazia e civiltà della Costituzione. Si ponga fine immediatamente – mi appello ai silenti alleati di Governo del Ministro dell’Interno – a queste continue e nostalgiche aberrazioni”.
Carla Nespolo – Presidente nazionale ANPI
30 luglio 2018
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1238 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
14 Luglio 2018
QUESTO E’ IL MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI (ci può essere un ossimoro più assurdo di questo?) PUBBLICATO SUL GIORNALE D’ITALIA IL 14 LUGLIO 1938, ALLA VIGILIA DELLA PROMULGAZIONE DELLE LEGGI RAZZIALI………
A settembre, con la nostra Presidente Carla Nespolo, a Oristano parleremo di leggi razziali, e forse si capirà meglio cosa significhi essere antifascisti oggi. Significa non solo tramandare la memoria di chi ha lottato o combattuto per la libertà di tutti, ma difendere i valori della Resistenza incarnati nella Costituzione: democrazia, pace, solidarietà, rispetto dei diritti dei cittadini e dei popoli.
Significa respingere razzismo e discriminazioni, non farsi condizionare dalla paura e dalla necessità di avere un nemico esterno sul quale far ricadere le colpe di tutto quello che va male. Significa avere il coraggio di opporsi ai deliri di onnipotenza di capi e capetti, e tenere la schiena dritta. SEMPRE!

Per chi crede che l’istruzione, o la “cultura”, da sole, possano bastare a tener lontane aberrazioni come questa, ecco i nomi e i titoli degli “scienziati razzisti”, come risulta dal comunicato del PNF, datato 25 luglio 1938: ” Erano presenti i fascisti dott. Lino Businco, assistente di patologia generale nell’Università di Roma, prof. Lidio Cipriani, incaricato di antropologia nell’Università di Firenze direttore del Museo Nazionale di antropologia ed etnologia di Firenze, prof. Arturo Donaggio, direttore della clinica neuropsichiatrica dell’Università di Bologna, presidente della Società italiana di psichiatria, dott. Leone Franzí, assistente nella clinica pediatrica dell’Università di Milano, prof. Guido Landra, assistente di antropologia nell’Università di Roma, sen. Nicola Pende, direttore dell’Istituto di patologia speciale medica dell’Università di Roma, dott. Marcello Ricci, assistente di zoologia all’Università di Roma, prof. Franco Savorgnan, ordinario di demografia nell’Università di Roma, presidente dell’Istituto centrale di statistica, on. Sabato Visco, direttore dell’Istituto di fisiologia generale dell’Università di Roma e direttore dell’Istituto nazionale di biologia presso il Consiglio nazionale delle ricerche, prof. Edoardo Zavattari, direttore dell’Istituto di zoologia dell’Università di Roma. Il sardo LINO BUSINCO fu il primo firmatario del Manifesto, e ricoprì in seguito prestigiosi incarichi volti alla “difesa della pura razza ariana” (nella quale, non senza difficoltà e discussioni furono inseriti anche i Sardi), tra i quali il più significativo, almeno per come poi si sviluppò la storia, fu quello di “membro del Comitato segreto italo-germanico per le questioni razziali “, insieme a Himmler ed Hess!
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1224 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
3 Luglio 2018
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1219 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
30 Giugno 2018
Oggi, 30 Giugno, nell’Aula Consiliare del Comune di San Vero, numerosi relatori, e l’ANPI in particolare, hanno parlato del ruolo fondamentale della Sanità pubblica – nei suoi variegati aspetti – per i diritti e la dignità della persona. Infatti e non a caso il diritto alla salute è considerato fondamentale nella nostra Costituzione e nei trattati dell’Unione Europea, una vera e propria conquista di civiltà e uguaglianza reale dei cittadini dopo l’orrore del secondo conflitto mondiale. Pertanto non poteva sfuggire, e non è sfuggito, l’impatto devastante sui territori e sui cittadini della progressiva privatizzazione dei servizi sanitari, dei tagli di spesa, delle “razionalizzazioni”, che troppo spesso sono espressione di logiche aziendalistiche e iperliberiste, nelle quali la “salute” è considerata alla stregua di qualsiasi altra attività economica, come tale soggetta alla legge del profitto. Un pubblico numeroso, attentissimo e molto partecipe ha posto problemi e domande, confrontandosi in particolare con l’Assessore RAS Arru, e ha rimarcato l’importanza dell’informazione e della partecipazione attiva dei soggetti – noi tutti – alle scelte politiche che riguardano la Sanità. Un sentito grazie agli organizzatori del Convegno: il Comune di San Vero Milis, e in particolare il Sindaco Luigi Tedeschi; Medicina Democratica e il suo Coordinatore Francesco Carta, l’ Associazione Italiana Esposti amianto. Iniziativa importante, da ripetere e da sostenere, perchè quando si parla di Diritti costituzionalmente garantiti, l’ANPI è sempre in prima fila!
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1215 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
23 Giugno 2018
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1210 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
17 Giugno 2018
Carissimi, sulla bella rivista on line icoNUR, curata da Vincenzo Medde, il mio articolo che ricostruisce la biografia di Abele Saba. Lo trovate a questo link:
https://www.iconur.it/storia-degli-uomini
Buona lettura! Carla Cossu
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1207 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
7 Giugno 2018
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1199 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
29 Maggio 2018
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1194 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
21 Maggio 2018
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1189 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
15 Maggio 2018
Pubblichiamo l’accorato appello della nostra Presidente sui fatti di questi giorni in Palestina
“Siamo indignati per il bagno di sangue che sta avvenendo in Palestina. La decisione americana di spostare la propria ambasciata a Gerusalemme e l’entusiastico consenso del governo israeliano contraddicono la storia millenaria di una città internazionale, culla e luogo di culto di varie religioni. Tale decisione è vissuta come un gravissimo oltraggio ed è stata condannata nel dicembre 2017 dalla Assemblea generale dell’ONU. L’inaugurazione dell’ambasciata, le stragi delle scorse settimane e il massacro di ieri potranno causare conseguenze gravissime per Israele e Palestina, per il Medio Oriente e per il mondo intero. È sconcertante l’impotenza della comunità internazionale. In altri casi per molto meno sono stati assunti concreti provvedimenti. Non basta l’assenza delle delegazioni della grande maggioranza dei Paesi dell’UE all’inaugurazione dell’ambasciata americana. Le Nazioni Unite e l’Unione Europea si muovano immediatamente. I governi europei e gli stessi partiti italiani assumano una posizione chiara e ferma. Mai come oggi occorre rilanciare la proposta di due popoli in due Stati, perché la politica dei muri e della repressione feroce porta soltanto a nuovi e catastrofici sviluppi”.
Carla Nespolo – Presidente Nazionale ANPI
15 maggio 2018
Con preghiera di pubblicazione
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1186 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
7 Maggio 2018
L’ANPI e alcune questioni connesse al 25 aprile
7 Maggio 2018
Il testo di un documento della Presidenza e Segreteria nazionali ANPI su vicende verificatesi nel corso della preparazione e dello svolgimento di alcune manifestazioni per la Festa della Liberazione
Roma, 7 maggio 2018
L’ANPI e alcune questioni connesse al 25 aprile
Come ogni anno, forse questo 2018 ancora di più, il 25 aprile è stata una grande giornata di festa e di memoria attiva, un appello contro ogni fascismo, razzismo e nazismo, una richiesta corale di pace e di giustizia nel mondo. Come ogni anno l’ANPI è stata l’anima della quasi totalità di tali manifestazioni, promosse per lo più in collaborazione con ciascun Comune e con altre associazioni e organizzazioni. È perciò giusto ribadire a tutti i Sindaci ed alle altre autorità preposte la richiesta di rispettare ed onorare il 25 aprile come Festa nazionale della Repubblica.
Ma anche quest’anno, come già avvenuto in qualche circostanza passata, vi sono stati limitati tentativi di esclusioni, autoesclusioni o autoallontanamenti che si potevano e si possono evitare costruendo un clima di dialogo e di confronto da parte di questa o quella comunità.
Colpisce vedere come l’attenzione dei media si sia concentrata prevalentemente su tali episodi, invece che sul carattere popolare, nazionale e unitario della quasi totalità delle manifestazioni.
La questione più dolorosa riguarda alcune comunità ebraiche che, difformemente da tutte le altre, hanno disertato l’iniziativa promossa dall’ANPI in base a due presupposti: il primo è la presunta illegittimità della presenza di qualsiasi segno della questione palestinese nel contesto della manifestazione; il secondo è la richiesta perentoria, meglio, l’imposizione di un obbligo che l’ANPI avrebbe, e cioè quello di impedire nelle manifestazioni qualsiasi riferimento, diretto o indiretto, alla questione palestinese.
Ci paiono richieste che non solo contrastano con i principi di tolleranza e di disponibilità che dovrebbero caratterizzare tali manifestazioni, ma che attribuiscono all’ANPI un “dovere” peraltro inammissibile costituzionalmente, ove all’art. 21 si dispone che “tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”.
Per la manifestazione di Roma, l’ANPI ha deciso di essere rappresentata in corteo solo dalle bandiere della Resistenza italiana ed europea. Ma tale proposta non poteva né può essere ritenuta un impedimento alla libertà di espressione di chiunque volesse partecipare all’iniziativa.
L’ANPI dai tempi della sua nascita, com’era ovvio e doveroso, ha fatto propria la causa del contrasto irriducibile ad ogni discriminazione, come peraltro enunciato dalla Costituzione, ove si afferma che tutti i cittadini “hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.
L’ANPI in ogni modo ed in ogni forma, come parte integrante ed ineliminabile della formazione antifascista e democratica, ha contribuito a informare sul dramma della Shoah, approfondendo, scavando, rivelando, promuovendo incontri e convegni, disponendo centinaia di articoli sulla sua stampa, a sostegno di una parte sola: la parte degli ebrei sterminati con la Shoah e dei sopravvissuti. Questo – sia chiaro – era, è e sarà un preciso e intramontabile dovere dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. Per questo l’ANPI condanna senza appello le parole di Abu Mazen che attribuiscono proprio agli ebrei delle responsabilità sulle ragioni del loro sterminio: parole gravi, inaccettabili e irricevibili.
L’ANPI, pur non confondendo mai due questioni collegate ma distinte, e cioè la Shoah e lo Stato d’Israele, ha sempre affermato la legittimità di tale Stato ed il diritto alla pace ed alla sicurezza dei suoi cittadini, sostenendo peraltro anche il diritto del popolo palestinese a un proprio Stato, ma l’ANPI ha criticato, giudicando sempre i fatti e mai i governi come tali, le scelte del governo di Israele quando queste apparivano in contrasto con i principi ispiratori della pace, della libertà, della convivenza fra i popoli e dei diritti umani.
Di conseguenza l’ANPI ritiene legittimo e doveroso criticare – come peraltro ha fatto gran parte della comunità mondiale ed anche parte dell’opinione pubblica israeliana – ciò che è ripetutamente avvenuto al valico di Karni dove, com’è noto, sono stati uccisi decine di palestinesi e feriti migliaia di palestinesi, quanto meno per uso sproporzionato della forza. Tutto ciò non ha nulla a che vedere né con la Shoah né con l’antisemitismo; si tratta di due categorie che nella loro tragica unicità non possono e non devono essere utilizzate come un’accusa infamante contro chiunque critichi qualsiasi azione militare o civile da parte del governo israeliano nei territori della West Bank.
In occasione del 25 aprile, sia pure in modo sporadico, è emerso contro l’ANPI in qualche comunità e in qualche personalità del mondo ebraico italiano un’ostilità stupefacente che crea amarezza e tensioni. Sovente l’elemento scatenante di tali polemiche è stata la contestazione – o l’ipotesi della contestazione – alla presenza della Brigata Ebraica e della sua bandiera nei cortei. La Brigata Ebraica è stata a tutti gli effetti parte degli eserciti alleati che hanno contribuito a liberare l’Italia dal nazifascismo. Abbiamo detto, diciamo e diremo che ogni contestazione e a maggior ragione ogni violenza contro la Brigata Ebraica va condannata fermamente. Aggiungiamo, anche se è ovvio, che più in generale va condannata fermamente ogni violenza di qualsiasi genere sia nel corso della manifestazioni del 25 aprile, sia in qualsiasi altra manifestazione.
L’ANPI nei limiti delle sue forze, ma nel rigore dei suoi principi, farà il possibile perché tutte le comunità possano incontrarsi e dialogare sapendo che le politiche di muri e di frontiere portano alla lunga solo odi e rancori, ed in ultima analisi nuovi disastri.
Il 25 aprile di quest’anno è stato caratterizzato ovunque da parole d’ordine di pace e di antifascismo, cogliendo così i temi oggi essenziali della battaglia per la democrazia: il contrasto allo scenario di tensioni internazionali e di guerre che si va purtroppo estendendo e la lotta contro formazioni di tipo neofascista, neonazista e razzista che da tempo in Italia e in Europa hanno pericolosamente rialzato la testa. L’ANPI ribadisce che solo un grande movimento unitario, come quello che si è manifestato in occasione del 25 aprile di quest’anno, potrà efficacemente lottare per la pace nel mondo e vincere la sfida contro i neofascisti.
PRESIDENZA E SEGRETERIA NAZIONALI ANPI
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1179 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
30 Aprile 2018
CI HA LASCIATI FRANCESCO PRANTEDDU, IL PROMOTORE DELLA RICOSTITUZIONE DELL’ANPI IN SARDEGNA. QUI DI SEGUITO IL RICORDO DI MARCO SINI, COORDINATORE REGIONALE. ALLA MOGLIE ERMINIA E A TUTTI I FAMILIARI LE PIU’ AFFETTUOSE CONDOGLIANZE MIE PERSONALI E DEL COMITATO PROVINCIALE DI ORISTANO.
Carla Cossu
Francesco Pranteddu, l’impegno politico nel segno dell’Antifascismo.
Questa mattina ci ha lasciato il nostro caro compagno Francesco Pranteddu. E’ difficile racchiudere in poche frasi un ricordo compiuto di Francesco. La prima nota che mi viene in mente è che Francesco è stato il promotore e l’artefice della ricostituzione dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia in Sardegna. L’ANPI in Sardegna era presente nell’immediato dopoguerra e solo il Comitato provinciale di Cagliari nel 1948 contava poco meno di 1000 iscritti. Quell’ANPI fu sciolta per dissidi insanabili tra sezione di Cagliari e ANPI Nazionale. Da quel momento in Sardegna la voce dei partigiani è stata raccolta dall’UAPS (Unione Autonoma dei Partigiani Sardi) che, sotto l’impulso e la direzione di Dario Porcheddu ha tenuto viva la voce e le istanze dei Partigiani sardi. Accanto all’UAPS la voce degli antifascisti è stata rappresentata ed animata dall’ANPPIA di Giovanni Lai, Pierino Pinna, Dino Cocco e tanti altri.
Francesco Pranteddu era nato a Aritzo e fin da ragazzo ha militato nella Federazione Giovanile Comunista e poi nel PCI diventandone un funzionario a tempo pieno della Federazione di Nuoro.
Dopo una esperienza alla Lega delle Cooperative di Oristano dopo aver vinto un concorso al Ministero del Lavoro si è trasferito a Milano dove ha continuato nell’impegno politico e sindacale nella CGIL. Andato in pensione all’inizio degli anni ’90 è rientrato in Sardegna fissando la sua residenza a Cagliari. Naturalmente non gli si addiceva la vita di semplice pensionato e anche qui ha continuato nell’impegno politico all’interno dell’ANPPIA. Con l’ANPPIA ha pubblicato il suo libro “Libero, un Partigiano sardo e il suo tempo” frutto di una ricerca e della ricostruzione della vicenda partigiana del suo fratello maggiore Liberato Pranteddu.
Quando poco dopo il 2006 il Congresso nazionale dell’ANPI ha deliberato che all’Associazione dei Partigiani potevano aderire anche i non Partigiani con il vincolo dell’essere “Antifascisti, e difensori e amanti della Costituzione nata dalla Resistenza”, Francesco Pranteddu è stato contattato dall’ANPI Nazionale e nominato “Fiduciario” con il compito di ricostruire l’ANPi e le sue strutture statutarie in Sardegna.
Francesco ha iniziato un lavorio fatto di contatti e di riunioni e dal 2009 in poi, con la sua sapiente regia politica e organizzativa ha contribuito come promotore e artefice alla ricostituzione dell’ANPI in Sardegna con la costituzione dei singoli Comitati provinciali e l’avvio della costituzione delle sezioni nelle città e nei principali centri della Sardegna. E’ stato Presidente del Comitato ANPI di Cagliari e il Coordinatore regionale di ANPI Sardegna.
Se oggi l’ANPI in Sardegna è una Associazione autorevole ed è partecipe del confronto e delle battaglie politico culturali che propongono i valori dell’Antifascismo, della Resistenza e della Costituzione, la ricerca e l’attualizzazione della Memoria unitamente al contrasto del razzismo e della xenofobia, dell’accoglienza e della Pace, lo dobbiamo a Francesco e alla sua volontà e determinazione.
A nome dei componenti e di tutti gli iscritti ai Comitati provinciali ANPI della Sardegna trasmetto la più sentita partecipazione al dolore di Erminia e dei familiari per la sua scomparsa.
Marco Sini
Coordinatore ANPI Sardegna
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1174 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
27 Aprile 2018
SU LA NUOVA SARDEGNA DI IERI, 26 APRILE, OGGI DISPONIBILE ANCHE ON LINE
(immagine gentilmente concessa da Marcello Marras, CSC UNLA, OR)
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1168 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
26 Aprile 2018
COMUNICATO E FOTO SU http://www.comune.oristano.it
Il Comitato Provinciale Anpi e il Comune di Oristano hanno organizzato una due giorni sui temi della Resistenza e della Liberazione dal Nazifascismo, il cui 73° Anniversario è stato solennemente celebrato ieri, 25 Aprile, nell’Aula Consiliare del Comune, alla presenza delle massime autorità civili e militari – tra le quali il Prefetto di Oristano – e di un folto pubblico.
I lavori sono stati introdotti dall’Assessore alla Cultura Massimiliano Sanna che ha sottolineato l’importanza della Resistenza nella costruzione dell’Italia democratica e della sua Costituzione.
Sulla Costituzione, e sui diritti e valori che essa incarna e tutela, si è incentrato l’intervento del Sindaco Andrea Lutzu, ricordando che “occorre custodire la libertà e la democrazia che ci sono state donate grazie al sacrificio dei tanti che si opposero al nazifascismo”.
Degli stessi temi ha parlato il Prefetto di Oristano Giuseppe Guetta, ricordando l’orrore della guerra e l’importanza della pace.
Carla Cossu, Presidente del Comitato Provinciale ANPI, ha tracciato un profilo storiografico della Resistenza, soffermandosi in particolare sull’attività partigiana degli Oristanesi nelle varie regioni italiane e all’estero, così come si evidenzia nell’Atlante dei Partigiani della Provincia di Oristano, pubblicato lo scorso anno ma in costante aggiornamento.
Il ruolo dei meridionali nella Resistenza era stato già delineato nel corso della conferenza svoltasi sabato presso l’Hospitalis Sancti Antoni, organizzata in collaborazione Comune-ANPI-ISTASAC, alla presenza e con l’intervento del Vicesindaco e del Prefetto, degli studiosi Alberto De Bernardi, Aldo Borghesi, Carla Cossu e del Vicepresidente Nazionale dell’ANPI Vincenzo Calò.
A testimonianza di quanto interessante sia per i ricercatori storici il tema Resistenza-Meridionali, la seconda parte della cerimonia del 25 aprile nella Sala Consiliare è stata dedicata alla presentazione del libro “La Sardegna e la Guerra di Liberazione”, curato da Daniele Sanna.
Il libro, che è stato presentato dallo storico Claudio Vercelli, ha visto l’apporto di numerosi autori ed è frutto delle iniziative CENTRO SERVIZI CULTURALI UNLA DI ORISTANO – ISSASCO – NUR -BIBLIOTECA GRAMSCIANA.
Infine, di grande rilievo, la presenza in Sala e l’appassionato discorso del novantacinquenne comandante Partigiano Nino Garau che ha concluso la serata con un appello a non dimenticare. Hanno partecipato anche Marcello Marras (Direttore del Centro servizi culturali di Oristano), Walter Falgio dell’Issasco e Giuseppe Manias della Biblioteca Gramsciana.
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1146 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
24 Aprile 2018
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1150 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
23 Aprile 2018
25aprileLoc1 (1) (1)
ORISTANO, 25 Aprile 2018 – Sala Consiliare Comune di Oristano
In occasione del 73° anniversario della Liberazione
Il Comune di Oristano, l’ANPI Comitato Provinciale Oristano, il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano, la Biblioteca Gramsciana Onlus, la Nur s.n.c, l’ISSASCO organizzano
ANTIFASCISMO · DEMOCRAZIA · FUTURO
1945-2018: 73° Anniversario
FESTA DELLA LIBERAZIONE
ORE 17,00
Saluti:
Andrea Lutzu (Sindaco di Oristano)
Giuseppe Guetta (Prefetto di Oristano)
Massimiliano Sanna (Assessore alla Cultura Comune di Oristano)
Carla Cossu (Presidente Provinciale ANPI Oristano):
Il significato della Resistenza e i Partigiani di Oristano
Coordina Massimiliano Sanna (Assessore alla Cultura Comune di Oristano)
ORE 18,00
Presentazione del volume
La Sardegna e la Guerra di Liberazione (Franco Angeli)
a cura di Daniele Sanna
Introduce:
Marcello Marras (Direttore Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano)
Intervengono:
Claudio Vercelli (Storico – Università Cattolica di Milano)
Daniele Sanna (Curatore volume)
Walter Falgio (ISSASCO)
Partecipa il comandante partigiano Nino Garau
Coordina la presentazione del libro Giuseppe Manias Biblioteca Gramsciana
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1111 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
22 Marzo 2018
IL 24 MARZO 1944 SI CONSUMO’ UNA DELLE PEGGIORI STRAGI NAZIFASCISTE IN ITALIA: 335 italiani, civili e militari, partigiani, prigionieri politici, ebrei, detenuti comuni e cittadini rastrellati a caso, furono condotti alla cava di pozzolana sulla via Ardeatina e lì, in gruppi di cinque, barbaramente trucidati. I cadaveri furono occultati facendo brillare cariche esplosive. La catena di comando ebbe come protagonisti, tra gli altri, i tristemente noti Kesserling, Keppler e Priebke. I più giovani tra le vittime due ragazzi di 15 anni, il più anziano un uomo di 74. Tra gli assassinati 9 sardi, di cui 5 civili:
Gavino De Lunas (Padria,1895), impiegato delle Poste e cantautore;
Salvatore Canalis (Tula, 1908), docente di lettere;
Giuseppe Medas (Narbolia, 1908), avvocato;
Sisinnio Mocci (Villacidro, 1903), operaio;
Antonio Ignazio Piras (Lotzorai, 1879), contadino,
e 4 militari:
Pasqualino Cocco (Sedilo, 1921), sergente pilota della Regia Aeronautica;
Agostino Napoleone (Cagliari, 1918), sottotenente di vascello della Regia Marina;
Candido Manca(Dolianova 1907) e Gerardo Sergi (Portoscuso 1917), brigadieri dei Regi Carabinieri.
NON DIMENTICHIAMOLI, MAI!!!
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1108 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
20 Febbraio 2018
Ecco il NUOVO ELENCO alfabetico, aggiornato e numerato, dei Partigiani della Provincia di Oristano. All’interno dell’Atlante, NELLA BARRA ROSSA IN ALTO, trovate le schede biografiche essenziali di ciascuno di essi. L’elenco viene costantemente aggiornato con i nuovi nominativi che emergono e/o sono verificati e riscontrati nelle banche dati e negli archivi. Per facilitare la consultazione dell’Atlante online, i nominativi non compresi nella versione cartacea (che ne riportava 108) sono in rosso.
“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perchè lì è nata la nostra costituzione”
Pietro Calamandrei, Discorso ai giovani sulla Costituzione nata dalla Resistenza. Milano, 26 Gennaio 1955
Elenco in costante aggiornamento con nuovi nomi, date e luoghi di nascita. Ultimo aggiornamento 12/07/18
- ACCA ANTONIO, BOSA, 1914
- AMENO GIULIO, SANTU LUSSURGIU, 1926
- ANGOTZI COSTANTINO, CUGLIERI, 1909
- ARCAI CHIRRA ANTONIO, MONTRESTA, 1918
- ARDU REDUINO, URAS, 1923
- ARDU VINCENZO, BUSACHI, 1883
- ATTENE GIUSEPPE,CUGLIERI, 1920
- ATZEI RENZO, GONNOSTRAMATZA, 1921
- BICHI SALVATORE, ORISTANO, 1917
- BROCCIA MARIO, MOGORO, 1919
- BUSONERA FLAVIO, ORISTANO, 1894
- CABONI GIORGIO, BARESSA, 1909
- CADDEO GIORGIO, MOGORO, 1908
- CADONI BENIAMINO, ORISTANO, 1906
- CANIBUS GIACOMO, ORISTANO, 1909
- CANSELLA GIOVANNI, CUGLIERI, 1910
- CARBONI PIETRO, PAULILATINO, 1914
- CARICCIA SALVATORE, SOLARUSSA, 1920
- CARRUS CIRIACO, SAN VERO MILIS, 1925
- CARTA MARIO, ABBASANTA, 1919
- CASANOVA ANTONIO, BOSA,1910
- CASTI EUGENIO, SENIS, 1891
- CASU PIETRO, ORISTANO, 1903
- CASULA QUIRICO, NORBELLO,1908
- CAU AURELIO, GONNOSNO’, 1890
- CAULI GIUSEPPE, PAU, 1920
- COCCO PASQUALE, SEDILO, 1921
- COGHE CLEMENTE, NORBELLO, 1918
- CONTU TERENZIO, USELLUS, 1923
- CORDELLA GIOVANNI, PAULILATINO, 1913
- COROS COSTANTINO, SUNI, 1906
- COROS GIACOMO, SUNI, 1921
- CORRIAS ANTONINO, ORISTANO, 1917
- COSSU ALDO, ALLAI, 1920
- COSSU FRANCESCO, ABBASANTA,1919
- COSSU ONOFRIO, USELLUS, 1923
- COTZA BENEDETTO, TRESNURAGHES, 1906
- CRABA LUIGI, SIAPICCIA, 1920
- DE CESARIS NELSON, CABRAS, 1908
- DE MARTIS FRANCESCO, SAGAMA, 1905
- DEIANA ERMENEGILDO, NEONELI 1920
- DEIANA GIUSEPPE, RUINAS, 1899
- DERIU DIEGO, SUNI, 1921
- DESSENA FRANCESCO, GHILARZA, 1903
- DESSI GIOVANNA, FORDONGIANUS
- DESSI’ GIOVANNI, RIOLA SARDO, 1921
- DESSY GIOVANNI, ORISTANO, 1904
- DETTORI MARCO, SAGAMA, 1918
- FADDA FRANCESCO, BUSACHI, 1917
- FADDA RINALDO, ORISTANO, 1910
- FAIS GIOVANNI, BONARCADO
- FALCHETTO GIAN MARIA, BOSA 1898
- FANCELLO FRANCESCO, ORISTANO, 1884
- FARA GIOVANNI, NARBOLIA, 1897
- FENU CAMILLO, SAN VERO MILIS, 1902
- FENU SEBASTIANO, SAN VERO MILIS, 1896
- FEURRA ANTONIO, SENEGHE, 1898
- FIRINU GIOVANNI, SANTU LUSSURGIU, 1925
- FLORIS ANGELINO, PAU, 1923
- FODDIS SALVATORE, SAMUGHEO
- FRAU ANTONIO, RUINAS, 1920
- FRESI SEBASTIANO, MONTRESTA, 1924
- FRONGIA FRANCESCO SAMUGHEO, 1921
- FRONGIA RAIMONDO, SAMUGHEO, 1921
- GALLISTRU ALFREDO, RUINAS, 1922
- GESSA ANTONIO, LACONI, 1892
- GIUSTI GIOVANNI, BOSA, 1910
- IBBA DOMENICO, ABBASANTA, 1911
- IBBA EFISIO, SORRADILE, 1899
- LAI FRANCESCO ANTONIO, ARDAULI,1904
- LEDDA ALFONSO,BOSA, 1924
- LEDDA DANIELE, BONARCADO, 1924
- LICHERI FRANCESCO, ABBASANTA, 1901
- LOCCHI GIUSEPPE, RIOLA SARDO, 1918
- LOCCI SALVATORE, RIOLA SARDO
- LOI EFISIO, FORDONGIANUS, 1892
- LORU PIETRO, BOSA, 1919
- LUTZU GAETANO, BAULADU 1918
- LUTZU SEVERINO, SEDILO, 1908
- MADAU PIETRINO, TRESNURAGHES, 1907
- MANCA ANTIOCO, SORRADILE, 1921
- MANCA ANTONIO, NURACHI, 1921
- MANCA ENRICO, ORISTANO, 1892
- MANCA ETTORE, ORISTANO, 1920
- MANCA GESUINO, TERRALBA, 1917
- MANCA GIULIO, TRAMATZA, 1911
- MANCA MARIO, NEONELI, 1919
- MANCONI LUIGI, ABBASANTA,1908
- MANIS GIUSEPPE, ORISTANO, 1922
- MARINI GIUSEPPE, TRESNURAGHES, 1920
- MEDAS GIUSEPPE, NARBOLIA, 1908
- MEDDE ANGELINO, NORBELLO, 1921
- MELIS MICHEL, SORRADILE, 1923
- MELONI FLAVIO, GHILARZA, 1928
- MOZZO ANGELO, SUNI, 1921
- MURA GIOVANNI (di Francesco), SANTU LUSSURGIU, 1920
- MELIS IGNAZIO, LACONI, 1915
- MURA LUIGI, SIAMAGGIORE
- MURA LUIGI, SOLARUSSA, 1918
- MURGIA FRANCESCO, SANTU LUSSURGIU, 1919
- MURU ANTONIO, SOLARUSSA, 1920
- MUSIU GIUSEPPE, CABRAS, 1920
- MUSIU PIERINO, CABRAS, 1922
- NAITANA EFISIO, BOSA, 1915
- OBBILI GIULIANO, ASSOLO, 1918
- OBINU CARLO, PAULILATINO, 1910
- OBINU GIOVANNI MARIA, BOSA, 1899
- OLIA MARIO, SOLARUSSA, 1919
- ONIDA ANTONIO, GHILARZA, 1918
- ORRU’ COSIMO, SAN VERO MILIS, 1910
- PALA ANTONIO DIEGO, SANTU LUSSURGIU
- PALA OVIDIO, SANTU LUSSURGIU
- PASSERO’ ANTONIO, MONTRESTA, 1916
- PASSONE ALFONSO, BOSA, 1919
- PERRIA ANGELO, MASULLAS, 1921
- PILI SALVATORE, MARRUBIU, 1918
- PINNA ANTONANGELO, SCANO DI MONTIFERRO, 1917
- PINNA ANTONIO, SCANO DI MONTIFERRO, 1921
- PINNA GIOVANNINO, ORISTANO, 1920
- PINNA SALVATORE, ARDAULI, 1917
- PINTORE FRANCESCO, NUGHEDU SANTA VITTORIA, 1914
- PIRAS GIUSEPPE, SANTU LUSSURGIU, 1921
- PIRAS POLANO MARIA, ORISTANO, 1897
- PIRRI MASSIMINO, GONNOSTRAMATZA, 1909
- PISCHEDDA ANDREA, ULA TIRSO, 1918
- PISCHEDDA LORENZO, GONNOSNO’, 1904
- PODDA GIUSEPPE, MOGORO
- PODDIGHE (PODDDIGLE) GIOVANNI, SCANO DI MONTIFERRO, 1920
- POGGI ANGELO, SUNI, 1921
- PORCHEDDU DARIO, CABRAS, 1922
- PORCU PALMERIO, GHILARZA, 1909
- PRINTZIS VIRGILIO, SAN NICOLO’ D’ARCIDANO, 1919
- PUDDU DIEGO, SANTU LUSSURGIU, 1920
- PUTZOLU (PULZUL) ANTONIO, GHILARZA, 1918
- PUTZOLU GIOVANNI, ARDAULI
- RAGA ANTONIO, BOSA, 1907
- SABA ABELE, ORISTANO 1913
- SALARIS(I) ANTONIO, SENEGHE, 1920
- SALARIS BERNARDO, SIAMANNA, 1920
- SANNA ANTONIO, ORISTANO, 1879
- SANNA CARLO, ABBASANTA, 1897
- SANNA GIOVANNI, SAMUGHEO, 1917
- SANNA GIUSEPPE, ORISTANO, 1908
- SANNA SALVATORE, MASULLAS, 1907
- SARDU ANGELINO, MONTRESTA, 1920
- SCALAS GIOVANNI, SANTA GIUSTA, 1923
- SCANU PIETRO, URAS, 1920
- SECCHI GIOVANNI, MOGORO, 1902
- SECCHI GIUSEPPE, MODOLO, 1905
- SEDDA LUIGINO, ASSOLO
- SERMENGHI CESARE, TERRALBA, 1918
- SERRA DOMENICO, ABBASANTA, 1920
- SIAS SALVATORE, RIOLA SARDO, 1902
- SIAS SALVATORE, SANTU LUSSURGIU, 1922
- SIMBULA SERAFINO, RIOLA, 1920
- SIMULA ANGELO, CUGLIERI
- SOIS ANTONIO (ANTIMINO), SOLARUSSA 1920
- SONIS GESUINO (SONYS GUNUINO), URAS, 1923
- SOTGIA LELIO, BOSA, 1925
- SPIGA FRANCESCANGELO, NUGHEDU SANTA VITTORIA
- TATTI EUGENIO, RUINAS, 1919
- TAMBURINI ANTONIO, MAGOMADAS, 1920
- TEDDE ALBINO, SUNI, 1924
- TURNU(O) FRANCESCO, ALES, 1899
- UNALI ANGELO, TRESNURAGHES, 1904
- URRACI FERMELIO, ALES, 1917
- VACCA COSIMO, ABBASANTA, 1923
- VACCA PIETRINO, SIMALA, 1899
- ZANDA GIOVANNI, BONARCADO,1923
- ZOCCHEDDU GIOVANNI, CABRAS
- ZUCCA ANTONIO, NEONELI, 1920
- ZUCCA GIOVANNINO, CABRAS, 1926
- ZUCCONI ANTONIO, SUNI, 1920
- ZUDDAS SALVATORE, NURAXINIEDDU, 1920
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1091 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
17 Gennaio 2018
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1078 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
11 Gennaio 2018
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1068 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
10 Gennaio 2018
Carissimi, proseguendo il nostro impegno civile all’insegna dei nostri valori fondanti, vi comunico le date che ci vedranno protagonisti soprattutto nelle Scuole Medie per la GIORNATA DELLA MEMORIA:
il 13 al Comprensivo di Cabras-Riola;
il 16 a San Vero Milis, dove terremo anche una lettura della Costituzione;
il 20 alla Scuola Media di Via Diaz a Oristano;
il 24 alla Media 1 di Oristano;
il 17 e il 22 si terrà, presso il Liceo Scientifico Mariano IV, il Corso di Formazione per Docenti delle Secondarie sulla Didattica della Giornata della Memoria/Giorno del Ricordo, da noi organizzato in collaborazione con l’USP e l’ISTASAC;
il 25, presso l’Archivio di Stato, una conferenza del Prof. Schminck, dell’Università di Brema, sugli Internati Militari Italiani;
il 27, alle ore 9,00, presso l’Hospitalis Sancti Antoni, , incontro con gli studenti delle Scuole Superiori, da noi organizzato in collaborazione con la Prefettura e il Comune di Oristano; alle ore 17,00, nella Sala della Prefettura, conferenza su Gli Internati Militari della Sardegna e sull’Oristanese Abele Saba, partigiano e deportato politico nei lager tedeschi. Vi aspettiamo numerosi.
Un cordiale saluto. Carla Cossu
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1064 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
27 Dicembre 2017
Ha settant’anni, ma non li dimostra, la nostra cara Costituzione, il pilastro portante della nostra LIBERTA’! Come disse Calamandrei, essa “è il testamento di centomila morti“. Tra loro, i sette FRATELLI CERVI, di cui ricorre oggi il 74° Anniversario. Per ricordarli ANPI Oristano ha organizzato quest’anno, nel mese di Maggio, la Pastasciutta Antifascista.

Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1060 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
22 Dicembre 2017
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1055 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
18 Dicembre 2017
NON E’ NEPPURE IMMAGINABILE CHE I SAVOIA PENSINO DI TUMULARE VITTORIO EMANUELE III AL PANTHEON: LI’ NON PUO’ TROVARE POSTO IL TRADITORI DELL’ITALIA E DEGLI ITALIANI, QUELLO CHE LI HA CONSEGNATI A UN DITTATORE, CHE HA FIRMATO LE LEGGI RAZZIALI, CHE HA AVALLATO OGNI ATTO DEL FASCISMO, CHE E’ FUGGITO AL SICURO DOPO L’ARMISTIZIO, LASCIANDO MILIONI DI SOLDATI E CIVILI ITALIANI, IN PATRIA E ALL’ESTERO, IN BALIA DI HITLER E DELL’ESERCITO TEDESCO.
UNO SQUALLIDO TRADITORE, QUESTO E’ STATO IL RE “SCIABOLETTA”, NON DOBBIAMO E NON POSSIAMO DIMENTICARLO, CE LO CHIEDONO I MILIONI DI MORTI CHE PESANO ANCHE SULLA SUA COSCIENZA, DAI CAMPI DI BATTAGLIA A QUELLI DI STERMINIO, DAI LUOGHI DEGLI ECCIDI NAZIFASCISTI ALLE CITTA’ RIDOTTE A CUMULI DI MACERIE. CE LO CHIEDE LA NOSTRA COSCIENZA DI CITTADINI LIBERI E ANTIFASCITI.
Carla Cossu